Direttore: Gianluca COSI
Equipe medica
Agata Bizzocchi, Irene De Marchi, Elena Dondi, Marina Ferraris, Erica Clara Grassino, Alessandra Gueli, Martina Mandolesi, Laura Panigati, Elena Uga, Anna Valori.
Coordinatore Infermieristico
Michela Braghin
Ospedale di Vercelli
Pediatria - Patologia Neonatale
Coordinatore Infermieristico
Michela Braghin
Attività
L'attività della Pediatria e Patologia Neonatale è dedicata a due fasce di età: una di pertinenza neonatale per i neonati di età gestazionale alla nascita > o = 34 settimane e peso > o = 1500 gr, o con patologie non necessitanti di terapia intensiva e una rivolta alla fascia di età compresa tra 1 mese di vita e 18 anni non compiuti.
Oltre all’attività di diagnosi e cura in regime di ricovero, viene svolta attività di pronto soccorso, osservazione breve intensiva (OBI), ricovero “in appoggio” di pazienti in età pediatrica sottoposti ad interventi chirurgici (in collaborazione con le S.C. Chirurgia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, ecc.), stretta sinergia con l’attività della S.C. Neuropsichiatria Infantile.
Visite endocrinologiche con relative curve glicemiche e test di stimolo ormonali, visite allergologiche (spirometria, test di provocazione e tolleranza ad alimenti e farmaci), visite cardiologiche (elettrocardiogramma, ecocardiografia), visite gastroenterologiche (pH-impedenzometria), follow-up del neonato patologico (approccio multidisciplinare con Neuropsichiatra Infantile, Fisiatra, ecografia encefalo), visite di follow-up di neonati con infezioni congenite.
Sede
Ospedale Sant’Andrea, Vercelli Corso Mario Abbiate 21 – 5° piano, percorso A, azzurro.
Contatti
Tel. 0161/593454 – 593314 - 593453
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organizzazione interna
Ricevimento familiari:
I Medici ricevono i familiari autorizzati tutti i giorni dalle ore 12.00 alle 13.00. Sono comunque sempre disponibili per colloquio con i familiari, senza orari rigidi, compatibilmente con l’attività del reparto. E’ presente in reparto un medico 24/24h per ogni evenienza.
Orario di visita ai ricoverati:
Dal 24 dicembre 2015 è operativo il progetto "Ospedale Aperto". Per maggiori informazioni sugli orari di accesso consulta il regolamento.
In Pediatria i bambini vengono assistiti 24 ore al giorno da un familiare adulto.
Sono disponibili due camere di degenza attigue alla Patologia Neonatale, per ospitare le madri dei neonati ricoverati.
Il reparto si avvale della preziosa collaborazione dei volontari di ABIO (Associazione per il Bambino in Ospedale).
Grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo Ferraris di Vercelli, è attiva la “Scuola in Ospedale”, con presenza di un’insegnante della primaria nei locali dedicati (scuola – biblioteca), in orario mattutino dal lunedì al venerdì. Nei suddetti locali sono presenti anche libri catalogati per età e argomento a disposizione dei piccoli ricoverati e dei genitori che li accompagnano.
Punto nascita/nido:
Per saperne di più scarica la nostra Carta dei Servizi del Percorso nascita Birth services charter
Attività ambulatoriali
-
Allergologia:
Ospedale Sant’Andrea, Vercelli Corso Mario Abbiate 21 – 5° piano, percorso A, azzurro
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’accesso avviene con prenotazione presso il CUP o numero verde 800 000 500 (controlli e prime visite). Prima della visita l’impegnativa deve essere regolarizzata al CUP o con prenotazione telefonica al numero 0161/593574 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 15.10 in caso di visite con priorità B - U.
-
Endocrinologia:
Ospedale Sant’Andrea, Vercelli Corso Mario Abbiate 21 – 5° piano, percorso A, azzurro
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’accesso avviene con prenotazione telefonica al nr. 0161/593574 dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,10. Prima della visita l’impegnativa deve essere regolarizzata al CUP.
-
Gastroenterologia:
Ospedale Sant’Andrea, Vercelli Corso Mario Abbiate 21 – 5° piano, percorso A, azzurro.
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’accesso avviene con prenotazione telefonica al nr. 0161/593574 dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,10. Prima della visita l’impegnativa deve essere regolarizzata al CUP.
-
Cardiologia, ECG ed ecocardiografia:
Ospedale Sant’Andrea, Vercelli Corso Mario Abbiate 21 – 5° piano, percorso A, azzurro
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’accesso avviene con prenotazione presso il CUP o numero verde 800 000 500 (controlli e prime visite). Prima della visita l’impegnativa deve essere regolarizzata al CUP.
-
Follow-up del Neonato Pretermine e Patologico, Ecografia encefalo:
Ospedale Sant’Andrea, Vercelli Corso Mario Abbiate 21 – 5° piano, percorso A, azzurro
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’accesso avviene con prenotazione telefonica al nr. 0161/593574 dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,10.
-
Attività di sostegno allattamenti difficili:
Valutazione frenulo-linguale breve e frenulotomia linguale e labiale.
Per informazioni o prenotazioni contattare 0161/593574 dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,10 - e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ospedale Sant’Andrea, Vercelli Corso Mario Abbiate 21 – 5° piano, percorso A, azzurro
Dotazioni Tecnologiche Peculiari
2 Spirometri, 2 elettrocardiografi, 1 ecografo, 1 pH-impedenzometro, 6 monitor multiparametrici, 2 saturimetri, 3 incubatrici, 1 incubatrice da trasporto, 2 dispositivi per ossigenoterapia ad alti flussi, 1 apparecchio per otoemissioni acustiche neonatali, 2 lampade per fototerapia, 1 dispositivo “bilisoft” per fototerapia, 1 bilirubinometro, 4 tiralatte, 1 pastorizzatrice (per Banca del latte umano donato), 1 CPAP
Banca del latte umano donato – BLUD (tutte le informazioni cliccando a questo link)
Nido Neonatale
Coordinatore Ostetrico-Infermieristico
Annalisa Curatolo
Attività
L'attività del Nido è dedicata alla cura dei neonati fisiologici a termine nel rispetto della diade madre-neonato; il contatto “pelle a pelle” tra madre-neonato fin dalla nascita è proposto e supportato; se i genitori sono favorevoli, viene effettuato a tutti i parti, anche in caso di taglio cesareo, se le condizioni cliniche di madre e neonato lo consentono. Durante il travaglio e il parto la madre può essere assistita e supportata da un familiare o altra persona a sua scelta. I neonati sono assistiti in modalità di “rooming-in”, nella stessa camera di degenza della madre per 24 ore al giorno.
Sede
Ospedale Sant’Andrea, Vercelli Corso Mario Abbiate 21 – 3° piano, percorso A, azzurro
Contatti
Tel. 0161/593525
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attività ambulatoriale
Controlli post dimissione:
Ospedale Sant’Andrea, Vercelli Corso Mario Abbiate 21 – 3° piano, percorso A, azzurro
Tel. 0161/593525
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’accesso avviene con appuntamento fornito al momento della dimissione del neonato. Le visite si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00.
Dotazioni Tecnologiche Peculiari
1 monitor multiparametrico, 1 saturimetro, 1 bilirubinometro transcutaneo, 1 incubatrice, 1 apparecchio per otoemissioni acustiche neonatali e AABR, 3 tiralatte.
Libera professione Intramoenia
Elenco e tariffe degli Specialisti che svolgono attività libero professionale intramoenia
Ospedale di Borgosesia
Pediatria – Nido Neonatale
Coordinatore Ostetrico-Infermieristico
Caterina Silvestro
Attività
Viene svolta attività di consulenza pediatrica in Pronto Soccorso. L'attività del Nido è dedicata alla cura dei neonati fisiologici, a termine, nel rispetto della diade madre-neonato; il contatto “pelle a pelle” tra madre-neonato fin dalla nascita è proposto e supportato; se i genitori sono favorevoli, viene effettuato a tutti i parti, anche in caso di taglio cesareo, se le condizioni cliniche di madre e neonato lo consentono. Durante il travaglio e il parto la madre può essere assistita e supportata da un familiare o altra persona a sua scelta. I neonati sono assistiti in modalità di “rooming-in”, nella stessa camera di degenza della madre per 24 ore al giorno. I genitori posso accedere liberamente al nido neonatale
Sede
Ospedale SS Pietro e Paolo, Borgosesia Via A.F. Ilorini Mo n. 20 – 3° piano, percorso A, viola
Contatti
Tel. 0163/426286 - 426288 - 426290
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organizzazione interna
Ricevimento familiari:
I Medici ricevono i familiari autorizzati tutti i giorni dalle ore 12.00 alle 13.00. Sono comunque sempre disponibili per colloquio con i familiari, senza orari rigidi, compatibilmente con l’attività del reparto. E’ presente in reparto un medico 24/24h per ogni evenienza.
Orario di visita ai ricoverati:
Dal 24 dicembre 2015 è operativo il progetto "Ospedale Aperto". Per maggiori informazioni sugli orari di accesso consulta il regolamento.
Attività ambulatoriale
Ospedale SS Pietro e Paolo, Borgosesia Via A.F. Ilorini Mo n. 20 – 3° piano, percorso A, viola
Tel. 0163/426286 – 426288 - 426290
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’accesso avviene con appuntamento fornito al momento della dimissione del neonato. Le visite si svolgono dal lunedì al venerd' dalle ore 11.00. L'appuntamento verrà fornito al momento della dimissione.
Dotazioni Tecnologiche Peculiari
2 monitor multiparametrici, 1 saturimetro, 1 bilirubinometro transcutaneo, 2 incubatrici, 1 incubatrice da trasporto, 1 lampada per fototerapia, 1 apparecchio per otoemissioni acustiche neonatali, 3 tiralatte.
Modulistica in uso
Benvenuto in Pediatria (multilingua)
Brochure banca del latte (PED.DO.1633.05)
Brochure immunoterapia (PED.DO.2599.02).pdf
Brochure io e l'asma (PED.DO.2223.01)
Brochure prelievo con un sorriso (PED.DO.2224.01)
Brochure prelievo con un sorriso - Genitori (PED.DO.2225.01)
Consenso informato per l’utilizzo di latte umano da banca – donatrice
Consenso informato per l’utilizzo di latte umano da banca
Cosa fare in caso di un attacco d’asma
Consigli per i soggetti allergici agli acari della polvere
Consigli per i soggetti allergici al pelo di animali
Norme generali da seguire nei soggetti con dermatite atopica
Cosa fare in caso di laringospasmo
Brochure Alimentazione al dito (PED.DO.2707.00)
Estrazione latte (PED.DO.0856.04)
Monitoraggio allattamento (PED.MO.0855.02)
Neonato sonnolento (PED.DO.1281.02)
Poster srpemitura manuale (PED.DO.2850.00)
Preparaz. formula a domicilio (PED.DO.1454.04)
Prevenz. ragadi (PED.DO.1302.02).
Informazioni Frenulotomia (PED.DO.2943.00)
Info post-frenulotomia (PED.DO.2936.00)
Video esercizi post frenulectomia
Le nostre iniziative / dicono di noi:
Maratocare: una mattinata di workshop per prendersi cura dei neonati
#SAM2022 - Gli eventi della Settimana Mondiale dell'Allattamento 2022
Un carrello per la rianimazione pediatrica in dono dalle associazioni Alberto Dalmasso e Black Swan
Il Sant'Andrea di Vercelli accreditato dall'Unicef come "Ospedale amico del bambino"
Donazioni alla Pediatria del Sant’Andrea di Vercelli
Inaugurati i nuovi ambulatori "Andrea Bodo"
"Mamma io mi vaccino" - al via la campagna dedicata alla alla vaccinazione pediatrica
Quadripletta per la Pediatria: consegnate quattro nuove strumentazioni. Domenica 28 ottobre al Piola la partita con la Nazionale Cantanti
Fai la cosa giusta - Campagna sul corretto smaltimento dei rifiuti ingombranti a favore della Pediatria
"Facciamo girare i nostri peluche” iniziativa per i pazienti della Pediatria
Consegnati alla Pediatria gli arredi donati da Abio grazie ai fondi di Enel Cuore
Aiutaci a migliorare. Aderisci anche tu all'indagine di gradimento dei nostri servizi