Struttura in Staff all'Area del rischio
Responsabile: Germano Giordano
Attività
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico svolge la funzione di informazione, accoglienza e tutela garantendo:
- la gestione delle funzioni di informazione ed orientamento dei cittadini (accoglienza, attività di informazione su disposizioni normative e sui servizi offerti dall’ASL, coordinamento e gestione di iniziative di associazioni esterne presso le strutture aziendali, cartellonistica, promozione di forme di semplificazione dei processi amministrativi, brochure e materiale informativo, etc.)
- la gestione dei diritti dei cittadini singoli ed associati (raccolta, gestione e classificazione dei reclami, delle osservazioni e dei suggerimenti) organizzando apposita banca dati e relazionando periodicamente sugli stessi al Direttore Generale proponendo soluzioni alle disfunzioni segnalate o lamentate dai cittadini.
La Funzione di Ascolto si attua attraverso:
-
verifica della soddisfazione e la qualità percepita dai cittadini rispetto ai servizi erogati individuando, per tali finalità, idonei ed adeguati strumenti e proponendo adeguate soluzioni rispetto alle criticità rilevate (indagini di customer satisfaction);
-
supporto al Gruppo di lavoro sul Benessere Organizzativo
All'Ufficio Relazioni con il Pubblico è affidato anche il marketing aziendale.
Come contattarci
Il cittadino utente può presentare qualsiasi segnalazione in uno dei modi seguenti:
- con segnalazione telefonica ai numeri 0161/593282 - 593179 o 0163/426410;
- con lettera in carta semplice o tramite Modulo reclamo;
- tramite e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il proprio nome e cognome, il luogo di residenza, il proprio numero telefonico;
- tramite Whatsapp 335 1235365 (per richieste di informazioni)
- tranite contatto attraverso lo Sportello Vituale
La segnalazione deve contenere la descrizione del fatto e delle circostanze in cui è avvenuto, il luogo dove si è verificato, la data in cui si è verificato e ogni ulteriore elemento che si ritiene necessario per descrivere al meglio il fatto segnalato.
Per la sola richiesta di informazioni, dal 1° settembre 2022, è attiva la sperimentazione del servizio tramite Whatsapp, pensato per fornire un primo contatto rapido snellendo i flussi comunicativi ed informativi. L’orario di attivazione della chat, contattabile al numero 335.1235365, corrisponde alla fascia 8.30-16.00 dal lunedì al venerdì. Qualora gli utenti inviassero un messaggio al di fuori di questo orario riceveranno una risposta automatica e saranno ricontattati alla riapertura del servizio.
Dove trovarci:
Sede di Vercelli
P.O. Sant’Andrea
Corso Mario Abbiate n. 21 - Piano Terreno Percorso Verde
Contatti
Tel 0161/593282 - 593179
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario di ricevimento del pubblico
Dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00, dal lunedì a venerdì
Sede di Borgosesia
Ospedale SS Pietro e Paolo
Via A.F. Ilorini Mo 20 - Piano 0
Contatti
Tel 0163/426410
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario di ricevimento del pubblico
Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00
Giovedì dalle 14.00 alle 15.30
NOTE ED INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL RECLAMO:
La narrazione del disservizio deve essere precisa e puntuale: che cosa è successo, dove, quando, chi sono le persone interessate e ogni altro elemento utile per rendere più precisa e circostanziata la dichiarazione. Inoltre, nel caso in cui i cittadini presentino reclamo per il tramite di parenti, affini, conoscenti, associazioni di volontariato e organismi di tutela dei diritti, il reclamo deve essere accompagnato da apposita delega e fotocopia del documento di identità (valido) del delegante.
Regolamento di Pubblica Tutela (URP.RE.2635.00)
SPORTELLO VIRTUALE
È possibile parlare con un operatore dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico per ottenere informazioni in video conferenza sulla piattaforma Microsoft Teams. Lo sportello virtuale è attivo nei giorni:
MARTEDÌ e GIOVEDÌ: 9.30-12.30
Allo SPORTELLO VIRTUALE si accede previa prenotazione inviando una mail almeno il giorno prima all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nell’oggetto “Prenotazione sportello virtuale”.
Chi si è prenotato riceverà una mail di conferma che indicherà il giorno esatto dello sportello virtuale, e in prossimità dell’orario di apertura di ciascuna giornata riceverà sempre al proprio indirizzo email il link di Teams per accedere allo sportello. La mail contenente il link per accedere allo sportello potrebbe essere erroneamente identificata come spam, per cui si consiglia di controllare eventualmente l’apposita cartella.
Modulistica in uso
Regolamento di Pubblica Tutela (URP.RE.2635.01)
Dicono di noi:
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico risponde anche su WhatsApp
L’URP dell’Ospedale diventa virtuale e sempre più social