Responsabile: Marianna GUARCELLO
L'attività del Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica si svolge trasversalmente connettendo in modo organico l'area di nutrizione clinica con altre aree terapeutiche, con l'obiettivo di garantire al paziente il raggiungimento o il mantenimento di un adeguato stato nutrizionale, attraverso interventi preventivi, diagnostici e terapeutici.
Le figure fondamentali del Servizio sono il Medico Specialista in Scienza dell'Alimentazione ed il Dietista.
L'attività del Servizio si esplica a livello ospedaliero, ambulatoriale e territoriale.
Ubicazione
Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – Vercelli 4° piano percorso D - lilla
Contatti
Tel. 0161/593946 (Responsabile) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel 0161/593319
Fax 0161/593359
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Equipe Medica
Valentina D'Onofrio
Nadia Milanesio
Dietisti
Chiara Barbato
Chiara Bonardi
Gianna Croce
Michelangelo Ferraro
Carolina Scaglia
Attività ospedaliera
- Consulenza e presa in carico di pazienti ricoverati, affetti da malnutrizione e/o patologie sensibili alla dieta, per i quali vi sia necessità di uno specifico intervento nutrizionale: diete personalizzate, integrazione orale, nutrizione artificiale (enterale e/o parenterale)
- Partecipazione a commissioni per la stesura di capitolati per gare di appalto relative a prodotti, attrezzature e presidi per la nutrizione artificiale
- Elaborazione del dietetico ospedaliero (raccolta di diete standardizzate per la popolazione degente in una struttura ospedaliera)
Attività ambulatoriale
Ambulatori specialistici “generali” o dedicati a singole patologie:
- Sovrappeso/obesità/grave obesità. Attività rivolta ad adulti con obesità grave (BMI>40)/obesità/franco sovrappeso (BMI ≥ 28) ma anche a soggetti con BMI tra 25 e 28 (lieve sovrappeso) purché in presenza di patologie associate all'eccesso di peso e sensibili alla dieta (es. diabete, dislipidemie, ipertensione, iperuricemia, steatosi epatica, sindrome delle apnee ostruttive, patologie osteoarticolari e disabilità). Si accede all'ambulatorio con impegnativa del Medico di Famiglia o di Specialista Ospedaliero, tramite prenotazione mediante CUP Regionale 800000500 (vedi modulistica ambulatorio obesità/soprappeso). L'attività ambulatoriale (Presidio di Vercelli) si svolge il lunedì e il venerdì, con le prime visite dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e le visite di controllo nei restanti orari.
- Attività dedicata a pazienti malnutriti o a rischio di malnutrizione (pazienti oncologici, con malattie neurologiche degenerative, in esiti di chirurgia gastrointestinale, intolleranza al glutine…). Si accede all'ambulatorio con impegnativa del Medico di Famiglia o di Specialista Ospedaliero, su appuntamento, dopo aver contattato direttamente la Dietologia (vedi modulistica ambulatorio malnutriti). L'attività ambulatoriale (prime visite e controlli) si svolge il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle ore 8.30 alle ore 16.00 (Presidio di Vercelli) e il mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 (Presidio di Borgosesia);
- Nutrizione artificiale domiciliare (NAD). Attività rivolta a pazienti candidati alla NAD o già in trattamento (fase di monitoraggio). Si accede all'ambulatorio con impegnativa del Medico di Famiglia o di Specialista Ospedaliero, su appuntamento, dopo aver contattato direttamente la Dietologia (vedi modulistica ambulatorio malnutriti). L'attività ambulatoriale (prime visite e controlli) si svolge il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle ore 8.30 alle ore 16.00 (Presidio di Vercelli) e il mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 (Presidio di Borgosesia)
- Insufficienza renale cronica. Ambulatorio dedicato a pazienti con patologia renale cronica in trattamento conservativo o sostitutivo (dialisi). Si accede all'ambulatorio (Presidio di Vercelli) con impegnativa del Medico di Famiglia o di Specialista Ospedaliero (vedi modulistica ambulatorio malnutriti), su appuntamento, dopo aver contattato direttamente la Dietologia (PDTA MRC indicizzato su sito aziendale)
- Ambulatorio Disfagia congiunto con RRF. Ambulatorio dedicato a pazienti fragili con sospetto disfagia. Si accede all’ambulatorio (Presidio di Vercelli) con impegnativa del Medico di Famiglia o di Specialista Ospedaliero, su appuntamento (la prenotazione e la registrazione dell’ impegnativa dovrà essere effettuata presentandosi o telefonando agli sportelli CUP dell’ASL Vercelli) (vedi modulistica ambulatorio disfagia)
- Ambulatorio Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA): Ambulatorio dedicato a pazienti con Disturbo del Comportamento Alimentare. Si accede all’ambulatorio (Presidio di Vercelli) con impegnativa del Medico di Famiglia o di Specialista Ospedaliero (vedi modulistica ambulatorio malnutriti), su appuntamento dopo aver contattato direttamente la Dietologia (Procedura DCA indicizzata su sito aziendale).
Attività territoriale
Visite domiciliari per pazienti in NAD, non deambulanti e comunque non trasportabili, residenti all'interno del territorio dell'ASL di Vercelli. Questa tipologia di visite deve essere richiesta dal Medico di Famiglia, autorizzata dal Responsabile di Distretto e concordata con la Dietologia.
Libera professione Intramoenia
Elenco e tariffe dei Medici Dietologi che svolgono attività libero professionale intramoenia.
Punti di Forza
Gestione ospedaliera e domiciliare dei pazienti in nutrizione artificiale (enterale e parenterale)
Gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da disfagia oncologica e neurologica
Dotazione Strumentale
- Impedenzometria (BIA)
- Calorimetro Q-NRG PLUS
Modulistica
Ambulatorio obesità/sovrappeso