Direttore: Luca TARANTOLA
Principio ispiratore di qualsiasi percorso di cura nella S.C. Psichiatria della ASL Vercelli è il raggiungimento della “recovery” nell’Utente, definita come un “processo, profondamente personale e unico, di cambiamento di atteggiamenti, di valori, sentimenti, obiettivi, capacità e ruoli. E’ un modo di vivere una vita soddisfacente, piena di speranza e in grado di dare un contributo agli altri, malgrado le limitazioni causate dalla malattia…» (Anthony, 1993). Le esperienze soggettive degli Utenti rappresentano punti di forza che rischiano di rimanere misconosciuti se non utilizzati dagli stessi operatori quando giudicati “empirici e confusivi”, in ragione di un timore di allontanamento da un modello forte di Psichiatria basata sulle evidenze, nella quale, per assurdo, le migliori metodologie consolidate e standardizzate potrebbero fallire proprio se incuranti dei canali soggettivi che le validano e che caratterizzano la natura della sofferenza mentale stessa: l’efficacia ed efficienza delle cure non possono prescindere dalla necessità di valorizzare questa “forza esperienziale”, quale risorsa “pro-attiva”, soprattutto ove maggiore è stata la sofferenza.
CENTRO SALUTE MENTALE
Il Centro di Salute Mentale occupa una posizione centrale nei percorsi di cura della S.C. di Psichiatria, in quanto luogo operativo di riferimento e di accoglimento per tutte le richieste di competenza specialistica provenienti dal territorio dell’ASL: opera in equipe multiprofessionale, e attraverso criteri di valutazione scientificamente sostenibili, nel rispetto delle raccomandazioni regionali e ministeriali, accerta la pertinenza ed elabora le risposte più adeguate secondo i seguenti indicatori:
- “collaborazione/consulenza”, modalità di lavoro organizzata tra Psichiatria e medicina generale, o tra servizi distrettuali, NPIA, servizi psicologici, sociali, Enti del terzo e quarto settore, rivolta ad utenti che non necessitano di cure specialistiche continuative;
- “assunzione in cura”, percorso di trattamento per gli utenti che necessitano di trattamento specialistico, ma non di interventi complessi e multiprofessionali;
- “presa in carico”, percorso di trattamento integrato per gli utenti che presentano bisogni complessi e necessitano di una valutazione multidimensionale e intervento di diversi profili professionali. Il percorso clinico di “presa in carico” prevede la definizione di un Piano di Trattamento Individuale per il singolo utente e - a seconda dei bisogni individuati - richiede l’identificazione del “case manager” e la ricerca e il recupero del rapporto con gli utenti “persi di vista”, oltre a una maggiore attenzione alle famiglie nell’ambito dei programmi di cura e lo sviluppo di programmi di prevenzione in collaborazione con il Distretto e gli Enti locali.
Le principali prestazioni sono rappresentate da colloqui multiprofessionali, visite psichiatriche, approfondimenti diagnostici, interventi psicofarmacologici, psicoterapeutici, socio-terapeutici e riabilitativi/abilitativi adeguati al bisogno sanitario e ai Richiedenti (Utenti, Familiari, Medicina di base, altra Specialistica territoriale, istanze del Distretto, degli Enti Locali, dell’Autorità Giudiziaria).
Gli interventi possono essere svolti nelle diverse sedi territoriali, al domicilio degli utenti o nelle strutture di residenzialità, nei contesti di vita abituali, in altri luoghi specifici quali i reparti del presidio ospedaliero, o in articolazione con le altre strutture sanitarie territoriali quali la Psicologia, il Ser.D. e la Neuropsichiatria Infantile.
Sede di Vercelli
Referente: ancora da individuare
Ubicazione:
Ospedale Sant'Andrea - Corso Mario Abbiate 21 - Piano 0, percorso B verde
Contatti
Tel 0161-593900 – 593908
fax 0161/593903
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario del Servizio:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00
Equipe Medici
Sabrina Gili, Chiara Obezzi, Chiara Guerriero, Elisabetta Nazario, Ilaria Aina, Francesco Cancelliere.
Coordinatore Infermieristico
f.f. Monica Perin
Sede di Borgosesia
Referente: da individuare
Ubicazione
Via Marconi 30 - Borgosesia
Contatti
Tel 0163/426855 - 426853
fax 0163/426817
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario del Servizio:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
- il sabato e la domenica (escluso festività comandate) dalle ore 8.00 alle ore 15.20, orario del servizio SOLO per ATTIVITA’ PROGRAMMATE, anche attraverso TELEMEDICINA, secondo Assunzione in Cura e/o Piano di Trattamento Individuale (P.T.I.) disposto dallo Psichiatra referente del CSM.
Equipe Medici
Ilaria Aina, Francesco Cancelliere, Niccolò Cattich, Olivia De Donatis, Camilla Vecchi
Coordinatore infermiristico
f.f. Francesca Trabucco
CENTRI DIURNI
Il Centro diurno psichiatrico è una struttura semiresidenziale rivolta all’elaborazione di programmi espressamente terapeutico-riabilitativi che coprono l’escursione compresa tra i bisogni di socializzazione del paziente - compromessi dal disturbo psichico - e la riacquisizione delle abilità e delle competenze funzionali, sociali e lavorative necessarie alla formazione e al consolidamento delle capacità di autonomia.
Sede di Vercelli
Responsabile: Chiara Obezzi
Ubicazione:
Via Bruzza Vercelli
Contatti
Tel 0161-392209
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario del Servizio:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00
Equipe Medici di riferimento
Chiara Obezzi, Chiara Guerriero, Elisabetta Nazario, Ilaria Aina, Francesco Cancelliere.
Coordinatore Infermieristico
f.f. Monica Perin
Sede di Borgosesia
Responsabile: Olivia De Donatis
Ubicazione:
Via Marconi 30 - Borgosesia
Contatti
Tel 0163-426835
Orario del Servizio:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
Equipe Medici di riferimento
Ilaria Aina, Francesco Cancelliere, Niccolò Cattich, Olivia De Donatis, Camilla Vecchi
Coordinatore Infermieristico
f.f. Francesca Trabucco
Sede di Gattinara
Responsabile: Olivia De Donatis
Ubicazione
Presidio Sanitario Polifunzionale - Corso Vercelli 159 Gattinara
Contatti
Tel 0163-822283
Orario del Servizio:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
Equipe Medici di riferimento
Ilaria Aina, Francesco Cancelliere, Niccolò Cattich, Olivia De Donatis, Camilla Vecchi
Coordinatore Infermieristico
f.f. Francesca Trabucco
Sede di Santhià
Responsabile: Chiara Obezzi
Ubicazione:
Presidio Sanitario Polifunzionale - C.so G. Matteotti 24 Santhià
Contatti
Tel 0161-929315
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario del Servizio:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00
Equipé Medici di riferimento
Chiara Obezzi, Chiara Guerriero, Elisabetta Nazario, Ilaria Aina, Francesco Cancelliere
Coordinatore Infermieristico
f.f. Monica Perin
AMBULATORIO PSICHIATRICO TERRITORIALE
L'ambulatorio psichiatrico territoriale svolge un'attività programmata, in sede decentrata, che prevede un'attività infermieristica di assistenza, somministrazione e distribuzione della terapia farmacologica presso l'ambulatorio, il domicilio dell'utente e le strutture di residenzialità. Gli interventi programmati sono rivolti a Utenti in rapporto di “assunzione in cura” o di “presa in carico”. È altresì prevista la presenza del medico psichiatra, con cadenza settimanale, per esigenze specifiche.
Sede di Gattinara
Referente: Niccolò Cattich
Ubicazione
Presidio Sanitario Polifunzionale - Corso Vercelli 159 Gattinara
Contatti
Tel 0163-822283
Orario del Servizio:
SOLO per ATTIVITA’ PROGRAMMATE, anche attraverso TELEMEDICINA, secondo Assunzione in Cura e/o Piano di Trattamento Individuale (P.T.I.) disposto dallo Psichiatra referente del CSM:
- lunedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
- giovedì dalle ore 12,00 alle ore 15,00
Equipe Medici di riferimento
Ilaria Aina, Francesco Cancelliere, Niccolò Cattich, Olivia De Donatis, Camilla Vecchi
Coordinatore Infermieristico
f.f. Francesca Trabucco
Sede di Santhià
Referente: ancora da definirsi
Ubicazione:
Presidio Sanitario Polifunzionale - C.so G. Matteotti 24 Santhià
Contatti
Tel 0161-929332
Orario del Servizio:
SOLO per ATTIVITA’ PROGRAMMATE, anche attraverso TELEMEDICINA, secondo Assunzione in Cura e/o Piano di Trattamento Individuale (P.T.I.) disposto dallo Psichiatra referente del CSM:
- dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 16,00
Equipé Medici di riferimento
Sabrina Gili, Chiara Obezzi, Chiara Guerriero, Elisabetta Nazario, Ilaria Aina, Francesco Cancelliere.
Coordinatore Infermieristico
f.f. Monica Perin
DAY HOSPITAL TERRITORIALE
Il Day Hospital Territoriale è struttura che offre prestazioni psichiatriche in regime di degenza diurna integrata con il CSM. Imposta i trattamenti farmacologici e ne effettua la somministrazione anche in considerazione dei programmi di monitoraggio degli stessi. Il Day Hospital Territoriale risponde prevalentemente alla psicopatologia subacuta e provvede ad offrire un’alternativa al ricovero ospedaliero nei casi in cui non siano necessari la protezione continuativa e il prolungamento della degenza nelle ore notturne.
Sede di Borgosesia
Referente: Olivia De Donatis
Ubicazione
Via Marconi 30 Borgosesia
Contatti
Tel 0163-426855 - 426533
Orario del Servizio:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 16,00
- sabato e domenica (escluso festivi importanti) dalle ore 8,00 alle ore 15,20, SOLO per ATTIVITA’ PROGRAMMATE, anche attraverso TELEMEDICINA, secondo Assunzione in Cura e/o Piano di Trattamento Individuale (P.T.I.) disposto dallo Psichiatra referente del CSM
Equipe Medici di riferimento
Ilaria Aina, Francesco Cancelliere, Niccolò Cattich, Olivia De Donatis, Camilla Vecchi
Coordinatore Infermieristico
f.f. Francesca Trabucco
Libera Professione
Elenco e tariffe degli Specialisti che svolgono attività libero professionale intramoenia
Dicono di noi:
#Psichiatria, superare la contenzione si può (TGR Piemonte)
#GiornataSaluteMentale - Porte aperte dei Centri Diurni dell\'ASL VC
Psichiatria: L’arte come terapia per i pazienti ricoverati
\"Mamma io mi vaccino\" - al via la campagna dedicata alla alla vaccinazione pediatrica