Responsabile: Virginia Silano
Unità di Valutazione e Organizzazione Screening - UVOS
Equipe Dirigenti
Benedetto Francese
Contatti
Tel 0161/593283 - 593281- 593188
Fax 0161/593292
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ubicazione
Direzione: Piastra polifunzionale – largo Giusti 13 , 3° piano
Segreteria: Ospedale S. Andrea, piano terra percorso D
Orario ricevimento del pubblico
La Segreteria è aperta al pubblico tutti i giorni (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00.
Le prenotazioni per gli esami si effettuano telefonando al n. verde 800-364 036 il Lunedì e il Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00. Il Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
Attività
L'attività consiste nell’organizzazione e coordinamento degli Screening oncologici
L’attività espletata con gli screening è finalizzata alla diagnosi precoce dei tumori della mammella, del collo dell’utero e del colon retto, con l’obiettivo di ridurre l’incidenza di nuovi casi e la mortalità per tali tipi di patologie. Tale attività è promossa dalla Regione Piemonte con il Programma “Prevenzione Serena” attraverso l’invito attivo a tutta la popolazione target.
L'accesso ad ognuno dei programmi di screening è gratuito e diretto, con lettera d’invito da parte del Medico di Medicina Generale, in cui viene indicato un appuntamento prefissato. L’appuntamento può essere modificato contattando il nr. verde 800364036. Il risultato dell'esame se negativo viene comunicato direttamente al domicilio dell'interessato con lettera di esito.
Quando il test di screening dà esito positivo, è importante sottoporsi ad ulteriori accertamenti. Viene proposto telefonicamente e direttamente dal personale del servizio un appuntamento presso i Centri di Riferimento per lo Screening dell'ASL. Questi test sono gratuiti e non necessitano di impegnativa del medico curante.
Screening Mammografico:
E' rivolto alle donne nella fascia di età 50-69 anni, ogni 2 anni su invito.
Alle donne nella fascia di età 70-75 ogni 2 anni su adesione spontanea.
Alle donne nella fascia di età 45-49 ogni anno su adesione spontanea in seguito a lettera informativa.
Le mammografie vengono effettuate presso i Servizi di Radiologia dislocati nelle quattro sedi dell'’ASL VC:
-
Vercelli, Ospedale Sant’Andrea, C.so M. Abbiate nr 21, 1° piano percorso A, azzurro
-
Borgosesia, Ospedale SS Pietro e Paolo, Via A.F. Ilorini Mo nr. 20 – 1° piano percorso A
-
Santhià, presso PSP/Casa della Salute, C.so G. Matteotti nr. 24
-
Gattinara, presso PSP/Casa della Salute, C.so Vercelli nr. 159
Screening del collo dell'utero:
E' rivolto a tutte le donne nella fascia di età 25-64 anni.
Vengono invitate a fare un pap test le donne di età compresa tra 25 e 29 anni ogni 3 anni.
Per le donne di età compresa tra i 30-64 anni viene proposto il pap test ogni 3 anni mentre per le donne nella stessa fascia di età che eseguiranno il test per HPV ogni 5 anni.
Gli esami vengono effettuati presso i Consultori familiari nelle sedi di:
-
Vercelli, Piastra Ambulatoriale, Largo Giusti 13, primo piano
-
Borgosesia, Ospedale SS. Pietro e Paolo, Via A.F. Ilorini Mo nr 20
-
Santhià, presso PSP/Casa della Salute, C.so Matteotti nr 24
-
Cigliano, presso Casa della Salute, vicolo Garavoglia nr 15
-
Gattinara, PSP/Casa della Salute, C.so Vercelli nr 159
-
Varallo, Casa della Salute, Via Gippa nr 5
-
Coggiola, Casa della Salute, Via G. Garibaldi nr 97
Qualora nella fascia di età target, il periodo trascorso dall'esecuzione dell'ultimo pap-test sia superiore a 3 anni, e dall'ultima mammografia sia superiore a 2 anni l’interessato può telefonare al nr verde 800 364 036 nei giorni indicati di ricevimento al pubblico per prenotare un appuntamento presso una qualunque unità, anche diversa da quella di competenza territoriale, che sia attiva in quel momento.
Screening del colon-retto avviene attraverso:
-
Sigmoidoscopia Flessibile: uomini e donne a 58 anni di età. Per tale test, al ricevimento della lettera che invita a fissare un appuntamento è necessario telefonare al nr verde 800 364 036 nei giorni indicati di ricevimento al pubblico o per fissarlo in altra data. L'esame non potrà essere effettuato nel caso ci si presenti presso l'Ospedale indicato senza aver contattato preventivamente il numero verde.
L’esame viene eseguito presso la Struttura di Gastroenterologia presso l’Ospedale Sant’ Andrea e presso l’Ospedale di Borgosesia.
-
FOBT (ricerca sangue occulto nelle feci): è rivolto a uomini e donne nella fascia di età 59-69 anni, ogni 2 anni per tutti coloro che non hanno aderito alla sigmoidoscopia. Per effettuare il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci (FOBT), è necessario ritirare il kit per l’esecuzione dell’esame presso qualunque farmacia muniti di lettera d’invito. Il Kit è gratuito. L’elenco dei punti di raccolta dove riconsegnare il campione viene ritirato in farmacia.
Aiutaci a migliorare. Aderisci al questionario