Centralino
Accessibilità
A+
A-

Direttore: Cristoforo COMI

 

Equipe medica

Annalisa Cerino, Laura Collimedaglia, Elena Contaldi, Claudia Montabone, Barbara Rossi, Fabiana Tesser, Marina Tulli, Roberta Vicentini.

Coordinatore Infermieristico

Cristina Siciliano


Degenza

 

Principali patologie trattate

Patologia cerebrovascolare ischemica ed emorragica, malattie degenerative ed infiammatorie del Sistema Nervoso Centrale (SNC), poliradicolonevriti acute, crisi miasteniche, stato di male epilettico, traumi cranio /encefalici e midollari.

Inquadramento diagnostico/terapeutico di patologie neurologiche con insorgenza dei sintomi acuta o subacuta, con accesso dall' ambulatorio di neurologia con modalità di ricovero programmato.

Rivalutazione terapeutica di malattie neurologiche ad andamento cronico progressivo: quali malattia di Parkinson scompensata, epilessie intrattabili, stato di male emicranico, emicrania cronica da abuso di analgesici.

Vengono effettuate, sia in regime di ricovero sia ambulatoriale, le seguenti prestazioni: EEG di base, EEG con attivazione da sonno, EEG Holter, EMG e Neurografia, Potenziali Evocati (PEV, BAEP, Somatosensitivi), Ecodoppler color tronchi sovra aortici, Ecocolor doppler transcranico, Registrazione rapporto sonno/veglia, Video EEG, Polisonnografia notturna completa, Polisonnografia cardio respiratoria, Multy sleep latency test, Multi awake latency test.

 

Sede

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 1° piano, percorso A, azzurro

 

Contatti

Tel. 0161/593306 - Segreteria ambulatori: 0161/593569

fax 0161/593553

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Organizzazione interna

  • Ricevimento familiari:

 Il Direttore riceve i familiari autorizzati il lunedì, il mercoledì e il venerdì alle ore 13.30.

  •  Orario di visita ai ricoverati:

 Dal 24 dicembre 2015 è operativo il progetto "Ospedale Aperto". Per maggiori informazioni sugli orari di accesso consulta il regolamento

 

Ambulatori

 

Sede di Vercelli

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 1° piano, percorso A

Tel. 0161/593569

Attività

  1. Ambulatorio visite neurologiche
  2. Ambulatorio sclerosi multipla
  3. Ambulatorio cefalee
  4. Ambulatorio epilessia
  5. Ambulatorio disordine del movimento/M. di Parkinson
  6. Ambulatorio disturbi della memoria presso Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD)
  7. Ambulatorio dedicato alla prevenzione secondaria ictus
  8. Ambulatorio Ecocolordoppler tronchi sovra-aortici TSA
  9. Ambulatorio di Elettromiografia e elettroneurografia
  10. Ambulatorio polineuropatie e sindrome del tunnel carpale

 

Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 000 500

Ritiro referti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 presso la segreteria

 

Per le seguenti Indagini neurofisiologiche:

    • EEG dopo privazione di sonno

    • EEG Holter

    • Potenziali Evocati: PEV, BAEP, Somatosensitivi

    • Ecocolor doppler transcranico

    • Registrazione rapporto sonno/veglia

    • Video EEG

    • Polisonnografia notturna completa

    • Polisonnografia cardio respiratoria

    • Multy sleep latency test

    • Multi awake latency test

    • EEG mapping spettrale

la prenotazione è da effettuarsi direttamente presso la segreteria ubicata al 1° piano, durante il seguente orario 9.00-13.00

Tel. 0161/593569

 

Ritiro Referti

Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Segreteria dell’ambulatorio 1° piano

 

Day Hospital terapeutici

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 4° piano, percorso A

Il numero dei pazienti è in relazione alle esigenze terapeutiche. I pazienti al momento in trattamento sono affetti da malattie croniche autoimmuni, quali Sclerosi Multipla, polineuropatia autoimmuni, miastenia gravis, e da malattie geneticamente determinate quali malattia di pompe.

 

Day service diagnostico

Gestito direttamente dall’ ambulatorio di neurologia, con prenotazione diretta degli esami per un migliore inquadramento diagnostico.

 

InfoPoint AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)

Una volta alla settimana presso ambulatorio di neurologia, il martedì mattina dalle ore 9 alle ore 13 

 

 

Sede di Borgosesia

 

Medico

Annalisa Cerino

 

Attività

Struttura essenzialmente a carattere ambulatoriale, si svolgono visite neurologiche per pz interni ed esterni e consulenze presso il DEA (con anche prestazioni di ECO TSA ed EEG). Le patologie trattate riguardano le malattie cerebrovascolari, degenerative ed infiammatorie del SNC, le epilessie, cefalee, demenze, neoplasie, traumi cranici, polineuropatie e le encefalopatie dismetabiliche;si eseguano inoltre ecocolordoppler dei tronchi sovraortici ed elettroencefalogrammi.

Oltre alle svariate patologie di ambito neurologico sono operativi:

  • Centro Disturbi Cognitivi e Demenze C.D.C.D. (dove si eseguono i fondamentali test neuropsicologici)
  • Centro Cefalee riconosciuto S.I.S.C (Società Italiana dello Studio delle Cefalee)
  • Ambulatorio di ecocolordoppler dei tronchi sovraortici per la prevenzione delle malattie cerebrovascolari
  • Servizio di EEG

 

Sede

Ospedale SS Pietro e Paolo Via A.F. Ilorini Mo – 1° piano, percorso B, Ambulatorio nr. 20

(munirsi di numero “ambulatoriale” in sala d'attesa poliambulatori piano 0,  salire al 1° piano dalla scala B,  attendere in sala d'attesa primo piano che il proprio numero compaia sul display e recarsi nella sala indicata)

 

Contatti

Tel 0163/426326
E-mail reparto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Organizzazione

L’ Attività Ambulatoriale viene svolta dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30.

L’accesso avviene tramite prenotazione CUP 800 000 500 con impegnativa del Medico di Famiglia o di altro Medico specialista ospedaliero.

Visite ed indagini neurofisiologiche

Visite neurologiche

Ecocolordoppler TSA

Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD)

Ambulatorio Cefalee

Elettroencefalogrammi (EEG)

Ritiro Referti

Consegna immediata dei referti al termine della visita per visite ed ECO TSA, per EEG dopo 7 giorni lavorativi.

Dotazioni tecnologiche peculiari

Apparecchio di polisonnografia con possibilita' di video/registrazione

Apparecchi EEG ed EEG mapping

Apparecchio per elettromiografia, potenziali evocati multimodali

Apparecchio per Ecocolordoppler ed ecocolordoppler transuranico

 

 

Modulistica

Brochure accoglienza Neuro (NEU.DO.2956.00)

 

Libera professione Intramoenia

Elenco e tariffe degli Specialisti che svolgono attività libero professionale intramoenia

 

Aiutaci a migliorare. Aderisci anche tu all'indagine di gradimento dei nostri servizi