Responsabile: Roberta Paltro
Equipe Medici
Simona Bandinelli, Arianna Busti, Valeria Cambria, Luisella Savino.
Sede di Vercelli:
Coordinatore infermieristico:
Simonetta Corbelletti
Contatti
Tel 0161/593415
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ubicazione
Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 1° piano, percorso A, azzurro
Orari di ricevimento del pubblico
La segreteria è aperta al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 15.15.
Attività ambulatoriale
L’attività della Struttura si articola su due distinti settori:
Endocrinologia
Attività
Diagnosi e terapia delle malattie della Tiroide
Diagnosi e terapia dell’ Osteoporosi (Centro Specializzato Regionale per la terapia con Teriparatide)
Diagnosi e terapia delle malattie della ghiandola Ipofisi
Diagnosi e Terapia delle malattie delle Paratiroidi
Diagnosi e terapia delle Disfunzioni Mestruali
Diagnosi e terapia del Deficit Erettile maschile
AMBULATORIO di VERCELLI
Dedicato alla diagnosi ed alla terapia delle malattie del sistema endocrino.
Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 1° piano percorso A azzurro
Tel 0161/593415
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 396 300
AMBULATORIO di SANTHIA’
Coordinatore infermieristico:
Maria Pia Vanoli
Presidio Sanitario Polifunzionale di Santhià Via Giacomo Matteotti 24 – Santhià
Tel 0161/929207
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 396 300
Diabetologia
Attività
La patologia diabetica è una patologia cronica ed invalidante in cui solo un controllo rigoroso e costante è in grado di ridurre le complicanze croniche in termini d’incidenza e gravità. La nostra struttura è conscia di questo ruolo dell’attività ambulatoriale e dell’incremento di incidenza della malattia diabetica (“EPIDEMIA DIABETE”) per tale motivo ha investito e continua ad investire molte risorse in questa attività. Le patologie croniche ed invalidanti hanno necessità di avere nell’attività ambulatoriale un punto di riferimento “forte”, in grado di sostenere il peso dell’enorme mole di lavoro di controllo e follow-up che tale patologia richiede. Un’efficace azione ambulatoriale è l’unico mezzo con cui si può ottenere una netta riduzione del ricorso alla degenza. Non solo: l’ambulatorio, in un’ottica di efficienza, diviene riferimento per le complicanze e si specializza cercando di coprire sempre di più le esigenze diagnostico-terapeutiche che la patologia richiede. Per tale motivo nel nostro ambulatorio si effettua:
- diagnosi, presa in caricao e follow up della patologia diabetica;
- screening e follow up della gravidanza in paziente diabetica;
- valutazione delle complicanze quali nefropatia e retinopatia diabetica;
- prevenzione del piede diabetico;
- certificazioni per il rischio alla guida del paziente diabetico;
- gestione dei pazienti diabetici in terapia insulinica mediante CSII e CGM.
AMBULATORIO di VERCELLI
Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 1° piano percorso A azzurro
Tel 0161/593415
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 000 500
AMBULATORIO di SANTHIA’
Presidio Sanitario Polifunzionale di Santhià Via Giacomo Matteotti 24 – Santhià
Tel 0161/929207 Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 000 500
Sede di Borgosesia:
Coordinatore Infermieristico
Cinzia Chiovino
Attività ambulatoriale
Ubicazione
Ospedale SS Pietro e Paolo Via A.F. Ilorini Mo 20 – Piano 0 - percorso arancione
Ambulatori dal 5 al 9
Contatti
Segreteria: Tel 0163/426386
Accettazione utenza: Tel 0163/426734
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di ricevimento del pubblico
Ambulatorio e presenza infermieristica: martedì e giovedì 8.00 - 15.30
Attività
La patologia diabetica è una patologia cronica ed invalidante in cui solo un controllo rigoroso e costante è in grado di ridurre le complicanze croniche in termini d’incidenza e gravità. La nostra Struttura è conscia di questo ruolo dell’attività ambulatoriale e dell’incremento di incidenza della malattia diabetica (“EPIDEMIA DIABETE”) per tale motivo ha investito e continua ad investire molte risorse in quest’attività. Le patologie croniche ed invalidanti hanno necessità di avere nell’attività ambulatoriale un punto di riferimento “forte”, in grado di sostenere il peso dell’enorme mole di lavoro di controllo e follow-up che tale patologia richiede. Un’efficace azione ambulatoriale è l’unico mezzo con cui si può ottenere una netta riduzione del ricorso alla degenza.
Non solo: l’ambulatorio, in un’ottica di efficienza, diviene riferimento per le complicanze e si specializza cercando di coprire sempre di più le esigenze diagnostico-terapeutiche che la patologia richiede. Per tale motivo il nostro ambulatorio è strutturato come segue:
-
Diagnosi, studio, controllo e follow up del diabete mellito di tipo “1” e di tipo “2”
-
Ambulatorio diagnosi, cura, controllo e follow-up del diabete gestazionale
-
Ambulatorio per la Gravidanza in diabetica
-
Certificazioni per rischio alla guida del paziente diabetico
-
Educazione allo stile di vita del paziente diabetico
AMBULATORIO di BORGOSESIA
Ospedale SS Pietro e Paolo Via A.F. Ilorini Mo 20 – Piano 0 percorso arancione
Tel 0163/426386
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 000 500
AMBULATORIO di GATTINARA
Casa della Salute - Corso Vercelli 159
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 000 500
Esami da presentare per effettuare le visite:
Esami da presentare in occasione della prima visita:
- glicemia
- emoglobina glicata
- ALT (GPT)
- creatinina
- col-tot HDL trigliceridi
- es urine
Esami da presentare in occasione della visita urgente (priorità U):
- glicemia
- emoglobina glicata
- ALT (GPT)
- creatinina
- es urine
Esami da presentare per il rinnovo patente:
- esami ematochimici di validità 6 mesi:
- glicemia
- emoglobina glicata
- creatinina
- es urine
- rapporto A/C
- esami strumentali e visite specialistiche di validità 12 mesi
- ECG basale
- Fundus oculi
Libera professione Intramoenia
Elenco e tariffe dei Diabetologi che svolgono attività libero professionale intramoenia
Brochure informative diabete
Brochure alimentazione diabete (END.DO.2940.00)
Brochure attivita fisica diabete (END.DO.2941.00)