Centralino
Accessibilità
A+
A-

Direttore: Giovanni Cipollone

 

Sede di Vercelli

Equipe medica

Alessandro Angileri, Luigi Apice, Matteo Arancio, Gianluca Del Vecchio, Carlo D'Orta, Marco Iannucci.

Coordinatore infermieristico

Daniela Ferrarotti

 

Degenza

 

Principali patologie trattate

 

Chirurgia endoscopica

Questa tecnica chirurgica, supportata da una strumentazione innovativa, consente di trattare molte patologie urologiche benigne e maligne, sfruttando le vie naturali del paziente (vie urinarie), senza dover praticare incisioni sulla cute.

Le patologie suscettibili di questo trattamento sono:

    • Ipertrofia prostatica benigna (TURP: Resezione Trans-Uretrale della Prostata);

    • Tumori vescicali superficiali;

    • Stenosi uretrale (restringimento dell’ultimo tratto delle vie urinarie);

    • Calcolosi urinaria (della vescica, dell’uretere e del rene) attraverso l’impiego di diverse fonti di energia per la frantumazione dei calcoli (energia balistica, ultrasuoni, laser).

Chirurgia laparoscopica

La tecnica prevede il confezionamento di piccoli fori sulla parete addominale, attraverso cui vengono inseriti particolari strumenti con i quali possono essere condotti con successo quella parte di interventi chirurgici urologici, altrimenti destinati ad essere eseguiti attraverso grossolane e invasive incisioni praticate sull’ addome, (tumori della prostata, del rene, del surrene, tumori invasivi della vescica e patologie malformative genitourinarie).
In conseguenza di ciò si avranno minor dolore post-operatorio, precoce mobilitazione del paziente e degenze più brevi.

Chirurgia oncologica

Trattamento delle neoplasie maligne genitourinarie: nefrectomia, nefroureterectomia, prostatectomia radicale, cistectomia radicale con confezionamento di neovescica ortotopica (ricostruzione della vescica con segmento intestinale). Tali interventi vengono eseguiti prevalentemente per via laparoscopica.

Chirurgia andrologica

Interventi per le patologie genitali maschili (induratio penis plastica, fimosi, idrocele), le patologie neoplastiche (tumori dei testicoli e del pene) e malformative (recurvatum del pene). Trattamento chirurgico dell’infertilità maschile (varicocele).

Chirurgia uro-ginecologica

Interventi per la correzione dell’incontinenza urinaria femminile di ogni tipo e grado: mini sling, TOT (benderella sottouretrale), cistopessi (riduzione di prolasso vescicale) con o senza l’utilizzo di protesi, colposospensione laparoscopica.

Chirurgia mini-invasiva

Alle tecniche su descritte, si affiancano altre tecniche mini-invasive per il trattamento delle patologie urologiche:

  • THULEP: trattamento dell’ostruzione prostatica per via endoscopica con speciali sonde laser che permettono l’enucleazione dei lobi prostatici
  • THUVAP: trattamento dell’ostruzione prostatica per via endoscopica con speciali sonde laser che permettono la vaporizzazione dei lobi prostatici
  • Trattamento dell’incontinenza urinaria maschile post-operatoria: sling sub-uretrale, sfintere artificiale.
  • Chirurgia percutanea della calcolosi renale: la tecnica prevede l’accesso alle cavità renali attraverso un piccolo foro praticato a livello della parete lombare e l’inserimento di uno strumento (Nefroscopio) che consente di visualizzare e frantumare direttamente i calcoli attraverso l’impiego di diverse fonti di energia (energia balistica, ultrasuoni, laser).

  

Ricovero

Il ricovero in reparto avviene tramite Pronto Soccorso oppure programmato su richiesta del Medico Curante, dello Specialista ambulatoriale o del Day Hospital che visita il paziente.

Sede

Ospedale Sant’Andrea di Vercelli, C.so M. Abbiate nr. 21, 2° piano percorso A azzurro

Contatti

Tel. 0161/593876 – 593483

Fax 0161/593366

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Organizzazione interna

  • Ricevimento familiari:

I Medici ricevono i familiari autorizzati tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00. E’ presente in reparto un medico fino alle ore 16.00 per ogni evenienza.

  • Orario di visita ai ricoverati:

Dal 24 dicembre 2015 è operativo il progetto "Ospedale Aperto". Per maggiori informazioni sugli orari di accesso consulta il regolamento

  

 

Ambulatori e Day Hospital

Attività ambulatoriale

  • Visita Urologia:

Largo Giusti 13, Piastra Ambulatoriale Ambulatorio n 11

Tel 0161/593159

Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 000 500

 

  • Diagnostica strumentale (cistoscopie, biopsie, medicazioni, ecografie uro-genitali, esami urodinamici):

Ospedale Sant’Andrea, C.so M. Abbiate nr. 21, 3° piano percorso D

Tel 0161/593447

Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 000 500

 

  • Uroflussometrie:

Ospedale Sant’Andrea, C.so M. Abbiate nr. 21, 3° piano percorso D

Tel 0161/593447

Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 000 500

  

  • Visite andrologiche:

Ospedale Sant’Andrea, C.so M. Abbiate nr. 21, 3° piano percorso D

Tel 0161/593447

Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 000 500

  

  • Ecografie ed Eco-doppler Andrologici:

Ospedale Sant’Andrea, C.so M. Abbiate nr. 21, 3° piano percorso D

Tel 0161/593447

Prenotazioni presso CUP o numero verde v

 

 

 

  • Ambulatorio Calcolosi Urinaria:

Ospedale Sant’Andrea, C.so M. Abbiate nr. 21, 3° piano percorso D

Tel 0161/593447

Martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Previa prenotazione telefonica al nr 0161/593447.

 

  • Ambulatorio Uro-Oncologico (consegna referti istologici, follow-up oncologico):

Ospedale Sant’Andrea, C.so M. Abbiate nr. 21, 3° piano percorso D

Tel 0161/593477

E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

lunedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Previa prenotazione telefonica al nr 0161/593447.

 

  • Riabilitazione del piano pelvico:

Ospedale Sant’Andrea, C.so M. Abbiate nr.21, 3° piano percorso D

Tel 0161/593447

E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì dalle ore 9.30 alle ore 13.30

Giovedì dalle ore 9.30 alle ore 13.30

Previa prenotazione telefonica al nr 0161/593447

 

  • Chemioterapia endovescicale (instillazioni endovescicali):

Ospedale Sant’Andrea, C.so M. Abbiate nr.21, 3° piano percorso D

Tel 0161/593447

E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì dalle ore 9.30 alle ore 13.30

Giovedì dalle ore 9.30 alle ore 13.30

Previa prenotazione telefonica al nr 0161/593447.

 

  • Ambulatorio Urostomie:

Ospedale Sant’Andrea, C.so M. Abbiate nr.21, 3° piano percorso D

Tel 0161/593447

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì dalle ore 9.30 alle ore 13.30

Giovedì dalle ore 9.30 alle ore 13.30

Previa prenotazione telefonica al nr 0161/593447.

 

 

 

Day Hospital

 

 

Ubicazione

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 2° piano, percorso B, verde

 

 

Contatti

Tel 0161/593548 - 593549

fax 0161/593952

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Organizzazione interna

Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 18.30

 

 

Dotazioni Tecnologiche Peculiari

Sistema video Full HD per chirurgia laparoscopica

Sistema video Full HD per chirurgia endoscopica

Laser Thulium per la chirurgia prostatica

Laser Holmium per il trattamento della calcolosi urinaria

Litotritore (energia balistica+ultrasuoni) per il trattatamento della calcolosi urinaria

 

 

 

Libera professione Intramoenia

I medici che svolgono attività libero professionale sono:

Elenco e tariffe degli Urologi che svolgono attività libero professionale intramoenia

 

 

 

Modulistica in uso

Consenso al trattamento dei dati

 

 

 

S.S. Urologia Borgosesia
Direttore: Gianluca Mastroprimiano

 

Equipe medica

Gianluca Mastroprimiano, Daniele Paolinelli, Francesco Sereno

 

Coordinatore Infermieristico

Laura Cerini

 

Degenza

 

Principali patologie trattate

 

Chirurgia endoscopica

Questa tecnica chirurgica, supportata da una strumentazione chirurgica innovativa, consente di trattare molte patologie urologiche benigne e maligne, sfruttando le vie naturali del paziente (vie urinarie), senza dover praticare incisioni sulla cute.

 

Le patologie suscettibili di questo trattamento sono:

  • Ipertrofia prostatica benigna (TURP: Resezione Trans-Uretrale della Prostata)

  • Tumori vescicali superficiali

  • Stenosi uretrale (restringimento dell’ultimo tratto delle vie urinarie)

  • Calcolosi urinaria (della vescica, dell’uretere e del rene) attraverso l’impiego di diverse fonti di energia per la frantumazione dei calcoli (energia balistica, ultrasuoni, laser).

 

Chirurgia laparoscopica

La tecnica prevede il confezionamento di piccoli fori sulla parete addominale, attraverso cui vengono inseriti particolari strumenti con i quali possono essere condotti con successo quella parte di interventi chirurgici urologici, altrimenti destinati ad essere eseguiti attraverso grossolane e invasive incisioni praticate sull’ addome, (tumori della prostata, del rene, del surrene, tumori invasivi della vescica e patologie malformative genitourinarie).
In conseguenza di ciò si avranno minor dolore post-operatorio, precoce mobilitazione del paziente e degenze più brevi.

 

Chirurgia oncologica

Trattamento delle neoplasie maligne genitourinarie: nefrectomia, nefroureterectomia, prostatectomia radicale, cistectomia radicale con confezionamento di neovescica ortotopica (ricostruzione della vescica con segmento intestinale). Tali interventi vengono eseguiti prevalentemente per via laparoscopica.

 

Chirurgia andrologica

Interventi per le patologie genitali maschili (induratio penis plastica, fimosi, idrocele), le patologie neoplastiche (tumori dei testicoli e del pene) e malformative (recurvatum del pene). Trattamento chirurgico dell’infertilità maschile (varicocele).

 

Chirurgia uro-ginecologica

Interventi per la correzione dell’incontinenza urinaria femminile di ogni tipo e grado: mini sling, TOT (benderella sottouretrale), cistopessi (riduzione di prolasso vescicale) con o senza l’utilizzo di protesi, colposospensione laparoscopica.

 

Chirurgia mini-invasiva

Alle tecniche su descritte, si affiancano altre tecniche mini-invasive per il trattamento delle patologie urologiche:

  • TURP laser: trattamento dell’ostruzione prostatica per via endoscopica con speciali sonde laser
  • Trattamento dell’incontinenza urinaria maschile post-operatoria: sling sub-uretrale, sfintere artificiale
  • Chirurgia percutanea della calcolosi renale: La tecnica prevede l’accesso alle cavità renali attraverso un piccolo foro praticato a livello della parete lombare e l’inserimento di uno strumento (Nefroscopio) che consente di visualizzare e frantumare direttamente i calcoli attraverso l’impiego di diverse fonti di energia (energia balistica, ultrasuoni, laser).

 

Ricovero

Il ricovero in reparto avviene tramite Pronto Soccorso oppure essere programmato su richiesta del Medico Curante, dello Specialista ambulatoriale o del day hospital che visita il paziente.

 

 

 

Ubicazione

Ospedale SS Pietro e Paolo, Via AF Ilorini Mo n. 20, Borgosesia -  2° piano percorso C verde

 

 

 

Contatti

Tel. 0163/426362 - 426363

Fax 0163/426354

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Organizzazione interna

 

  •  Ricevimento familiari:

I medici ricevono i famigliari autorizzati tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00. E’ presente in reparto un medico fino alle ore 20.00 per ogni evenienza.

 

  •  Orario di visita ai ricoverati:

 Dal 24 dicembre 2015 è operativo il progetto "Ospedale Aperto". Per maggiori informazioni sugli orari di accesso consulta il regolamento

 

Ambulatori e Day Hospital

 

Attività ambulatoriale

 

  • Visite urologiche:

Ospedale SS Pietro e Paolo, Via AF Ilorini Mo nr. 20, Borgosesia -  1 piano, percorso B ambulatori n. 15, 21 e 22

Tel. 0163/426318

Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 000 500

 

 

  • Ecografie urologiche:

Ospedale SS Pietro e Paolo, Via AF Ilorini Mo nr. 20, Borgosesia, 1 piano, percorso B ambulatori n. 15, 21 e 22

Tel. 0163/426318

Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 000 500

 

 

  • Visite andrologiche ed ecodoppler andrologici:

Ospedale SS Pietro e Paolo, Via AF Ilorini Mo nr. 20, Borgosesia -  1 piano, percorso B

Tel. 0163/426318 ambulatori n. 15, 21 e 22

Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 000 500

 

 

  • Cistoscopie:

Ospedale SS Pietro e Paolo, Via AF Ilorini Mo nr. 20, Borgosesia -  1 piano, percorso B ambulatori n. 15, 21 e 22

Tel. 0163/426318

Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 000 500

 

 

  • Biopsie prostatiche:

Ospedale SS Pietro e Paolo, Via AF Ilorini Mo nr. 20, Borgosesia - 1 piano, percorso B ambulatori n. 15, 21 e 22

Tel. 0163/426318

Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 000 500

 

 

  • Esame urodinamico:

Ospedale SS Pietro e Paolo, Via AF Ilorini Mo nr. 20, Borgosesia -  1 piano, percorso B ambulatori n. 15, 21 e 22

Tel. 0163/426318

Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 000 500

 

 

  • Uroflussometrie:

Ospedale SS Pietro e Paolo, Via AF Ilorini Mo nr. 20, Borgosesia -  1 piano, percorso B ambulatori n. 15, 21 e 22

Tel. 0163/426318

Prenotazioni presso CUP o numero verde 800 000 500

 

  • Chemioterapia endovescicale (instillazioni endovescicali):

Ospedale SS Pietro e Paolo, Via AF Ilorini Mo nr. 20, Borgosesia  -  1 piano, percorso B ambulatori n. 15, 21 e 22

Tel. 0163/426318

Mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 11.30

 

  • Ambulatorio uro-oncologico (consegna referti istologici e follow-up oncologico):

Ospedale SS Pietro e Paolo, Via AF Ilorini Mo nr. 20, Borgosesia - 1 piano, percorso B ambulatori n. 15, 21 e 22

Tel. 0163/426318

Lunedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00

 

  • Riabilitazione del pavimento pelvico:

Ospedale SS Pietro e Paolo, Via AF Ilorini Mo nr. 20, Borgosesia -  1 piano, percorso B ambulatori n. 15, 21 e 22

Tel. 0163/426318

Martedi dalle ore 9.30 alle ore 10.30

Giovedì dalle ore 9.30 alle ore 10.30

 

  • Ambulatorio Urostomie:

Ospedale SS Pietro e Paolo, Via AF Ilorini Mo nr. 20, Borgosesia  - 1 piano, percorso B ambulatori n. 15, 21 e 22

Tel. 0163/426318

Martedi dalle ore 11.30 alle ore 12.30

 

 

Dicono di noi:

Incontinenza urinaria: un manicotto gonfiabile che migliora la qualità di vita dei pazienti

 

 

Attività di Libera professione Intramoenia

Elenco e tariffe degli Urologi che svolgono attività libero professionale intramoenia 

 

 

Modulistica in uso

Consenso al trattamento dei dati

 

 

 

Aiutaci a migliorare. Aderisci anche tu all'indagine di gradimento dei nostri servizi

Customer Satisfaction on line