Centralino
Accessibilità
A+
A-

S.C. Ostetricia e Ginecologia Vercelli

Direttore: Nicoletta Vendola

 

Equipe medica

Rodolfo Caldarella, Roberto Capece, Francesco Corsaro, Jorge Omar Ghazoul, Fosca Minelli.

Coordinatore 

Annalisa Curatolo

 

Degenza

 

Principali patologie trattate

La Struttura svolge attività di assistenza alla gravidanza e al parto. Si occupa della diagnosi e del trattamento della patologia ostetrica e ginecologica tramite attività ambulatoriale, clinica e strumentale, nonché del trattamento chirurgico con predilezione per le moderne tecniche endoscopiche (Laparoscopia e Isteroscopia), finalizzate ad ottenere una minore invasività e traumatismo nei confronti delle pazienti, con una loro più precoce ripresa. Corso di accompagnamento alla nascita. Uroginecolgia e riabilitazione del pavimento pelvico. Parto indolore, parto in acqua, aromaterapia, cromo e musicoterapica.

Ogni stanza è composta da un massimo di 3 letti ognuna dotata di un fasciatoio per il rooming per favorire un legame, una connessione, un’intimità, un dialogo, una complicità tra bambino e genitore.

Tutte le mattine vengono eseguite dai Medici dell’equipe pediatrica prime visite e visite di dimissione ai neonati presenti nel reparto, mentre le neo mamme vengono controllate quotidianamente dallo staff ostetrico e medico.

Giorni di degenza: 48 ore in caso di parto naturale, 72 ore in caso di taglio cesareo.

 

Sede

Ostetricia: Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 3° piano percorso A Azzurro

Ginecologia: Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 2° piano percorso A Azzurro

 

Contatti

Tel0161/593889 - Fax 0161/593742

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Organizzazione interna

  • Ricevimento familiari:

I Medici ricevono i familiari autorizzati tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00. E’ presente in reparto un medico fino alle ore 20.00 per ogni evenienza.

  • Orario di visita ai ricoverati:

Dal 24 dicembre 2015 è operativo il progetto "Ospedale Aperto". Per maggiori informazioni sugli orari di accesso consulta il regolamento

 

 

 

Ambulatori e Day Hospital

Attività ambulatoriale

 

  • Ambulatorio Ecografia Ostetrica:

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 3° piano percorso C Arancione

Prenotazione telefonando allo 0161/593563 dal lunedì al venerdì lasciando messaggio in segreteria

  

  • Ambulatorio Ecografia Ginecologica transvaginale e transaddominale:

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 3° piano percorso C Arancione

Tel. 0161/593729 - 593742

Le prenotazioni si effettuano presso il CUP (tel. 800 000 500)

  

  • Ambulatorio Oncologia preventiva e patologia del basso tratto genitale:

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 3° piano percorso C Arancione

Prenotazione telefonando allo 0161/593563 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 15.00

  

  • Ambulatorio Isterosonografie:

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 3° piano percorso C Arancione

Prenotazione telefonando allo 0161/593563 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 15.00

Accesso con impegnativa del Medico di Medicina Generale riportante la dicitura "Ecografia pelvica transvaginale" e "Insufflazione tubarica"

  

  • Ambulatorio Follow-up oncologico:

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 3° piano percorso C Arancione

Prenotazione telefonando allo 0161/593563 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 15.00

 

  • Ambulatorio Uro-ginecologia:

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 3° piano percorso C Arancione

Prenotazione telefonando allo 0161/593563 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 15.00

Accesso con impegnativa del Medico di Medicina Generale con la dicitura “Visita specialistica uroginecologica" o "visita presso ambulatorio di uroginecologia”. 

 

  • Ambulatorio gravidanza fisiologica:

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 3° piano percorso C Arancione

Prenotazione telefonando allo 0161/593563 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 15.00

Prevede 5 momenti:

    1. Bilancio di salute - viene effettuato tra la 36 e la 37 sett. e consiste in un colloquio con l'ostetrica, in cui viene compilata la cartella clinica e la presa visione di tutti gli esami effettuati, in previsione del ricovero;
    2. Batteriologici vagino – rettali (presso i consultori);
    3. Monitoraggio della gravidanza a termine - monitoraggi seriati della condizione materno – fetale (cardiotocografia, valutazione del liquido amniotico, ecografia, monitoraggio della pressione arteriosa, visita ostetrica...). Il primo appuntamento viene fissato durante il bilancio di salute;
    4. Accoglienza e informazioni alle coppie, visita dell'area parto, iscrizione al corso di accompagnamento alla nascita;
    5. Disponibilita' per la puerpera dimessa a colloqui, consigli e assistenza all'allattamento.

  

  • Ambulatorio Gravidanza a rischio:

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 3° piano percorso C Arancione

Prenotazione telefonando allo 0161/593563 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 15.00

  

  • Ambulatorio di screening prenatale non invasivo( test combinato, tri test, ecografia morfologica):

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 3° piano percorso C Arancione

Prenotazione telefonando allo 0161/593563 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 15.00

  

  • Ambulatorio di valutazione chirurgica pre-operatoria con il Direttore per le pazienti inviate da Consultorio, Medico di Base, Specialista Ambulatoriale o privato:

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 3° piano percorso C Arancione

Prenotazioni telefonando allo 0161/593217 - 0161/593522 il venerdì dalle ore 11.30 alle ore 14.00.

 

  •  Ambulatorio di Isteroscopia Office:

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 3° piano percorso C Arancione

Prenotazioni telefonando allo 0161/593563 - 0161/593217 - 0161/593522 dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 15.00.

   

  • Ambulatorio pre-operatori Legge 194/RU486:

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 3° piano percorso C Arancione

Per informazioni chiamare lo 0161/593889

Prenotazione telefonando allo 0161/593563 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 15.00.

 

  • Ambulatorio del pavimento pelvico:

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 3° piano percorso B Azzurro c/o reparto Ostetricia

Rivolto a tutte le donne con disturbi del pavimento pelvico (prolasso genitale) e della minzione/defecazione (incontinenza urinaria o fecale), anche alle donne nell'immediato post partum. L'ambulatorio fornisce inoltre la possibilità di effettuare di stimolazione e/o biofeed-back della muscolatura del pavimento pelvico.

Per prenotazione ed informazioni direttamente con le ostetriche del reparto telefonare allo  0161/593563  o 0161/593889 

 

Ritiro Referti:

Presso gli ambulatori, contestualmente all'esame.

Ritiro Esami istologici: dopo 20-30 giorni ogni LUNEDI' dalle ore 11.00 alle ore 12.00 previo contatto telefonico al nr 0161/593563.

 

 

ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

Corsi Pre parto on line da maggio per fronteggiare l'emergenza Covid19

A partire dal 6° mese di gravidanza in consultorio con incontri per le mamme che proseguono in ospedale con incontri di coppia e visita alla sala parto.

Per informazioni e iscrizioni telefonare ai seguenti numeri:

  • Reparto: 0161/593889
  • Consultorio di Santhià 0161/929218
  • Consultorio di Vercelli 0161/593647 – 0161/593149

Per saperne di più scarica la nostra Carta dei Servizi del Percorso nascita

Birth services charter

 

 

Day Hospital

Sede

Ospedale Sant’Andrea Corso Mario Abbiate 21 – 2° piano, percorso B, verde

 

Contatti

Tel 0161/593548 - 593549

Fax 0161/593952

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Organizzazione interna

Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 18.30

 

Attività Ostetrica

 

Informazioni generali:

  • Pronto soccorso ostetrico: accettazione Ostetrico Ginecologica h 24

  • Patologia Neonatale con Pronto Soccorso pediatrico h 24

  • Emergenze in grado di affrontare: prematurità >32 settimane, ritardi di crescita fetale per patologie placentari

  • Ambulatorio gravidanza a rischio che si occupa di tutte le gravidanze che hanno bisogno di essere monitorate con particolare attenzione

 

Le nostre attività:

L' Equipe delle Ostetriche del Dipartimento Materno Infantile offre:

  • CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

A partire dal 6° mese di gravidanza in consultorio con incontri per le mamme che proseguono in ospedale con incontri di coppia e visita alla sala parto.
Per informazioni e iscrizioni telefonare ai seguenti numeri:
    • consultorio di Santhià 0161 929218
    • consultorio di Vercelli 0161 256792
 
  • AMBULATORIO PAVIMENTO PELVICO

Rivolto a tutte le donne con disturbi del pavimento pelvico (prolasso genitale) e della minzione/defecazione (incontinenza urinaria o fecale), anche alle donne nell'immediato post partum. L'ambulatorio fornisce inoltre la possibilità di effettuare di stimolazione e/o biofeed-back della muscolatura del pavimento pelvico.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero:

0161593563 dalle 13 alle 15

 

  • GIU' LA TESTA”

Rivolgimento naturale del feto podalico mediante moxibustione, rivolto a tutte le gestanti dalla 32 sett. alla 34 sett. con presentazione del feto podalico.

 

  • AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA

Per promuovere la salute madre – bambino attraverso un adeguato processo informativo ed educativo:

  1. BILANCIO DI SALUTE
    Viene effettuato tra la 36 e la 37 sett. e consiste in un colloquio con l'ostetrica, in cui viene compilata la cartella clinica e la presa visione di tutti gli esami effettuati, in previsione del ricovero.
  1. BATTERIOLOGICI VAGINO – RETTALI.

  1. MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE:
    Monitoraggi seriati della condizione materno – fetale (cardiotocografia, valutazione del liquido amniotico, ecografia, monitoraggio della pressione arteriosa, visita ostetrica...). Il primo appuntamento viene fissato durante il bilancio di salute.
  1. ACCOGLIENZA E INFORMAZIONI alle coppie, visita dell'Area parto ed informazioni sul Corso di Accompagnamento alla nascita.

  1. DISPONIBILITA' per la puerpera dimessa a colloqui e sostegno.

  2. SOSTEGNO ALL'ALLATTAMENTO MATERNO grazie anche alla presenza della BANCA DEL LATTE UMANO DONATO

 

Travaglio e parto

Da noi si incentiva il parto attivo e "dolce" e la libertà della donna di muoversi, bere, mangiare e di assumere la posizione che preferisce, sia in travaglio sia al momento del parto. Le sale parto sono attrezzate con palle, materassini, lettini "snodabili", sgabello e liane per appendersi e...vasche per il parto in acqua! Insomma tutto quello che può servire per assumere posizioni alternative. È possibile ascoltare la propria musica preferita e rilassarsi.

Durante il travaglio e il parto, c'è la possibilità per i papà o una persona di fiducia, di essere presenti, anche per le due ore successive.

Se le condizioni della mamma e del neonato lo permettono, dopo la nascita il neonato viene lasciato nelle braccia della mamma in modo da essere a contatto "pelle a pelle" , in relazione diretta e prolungata. Il "pelle a pelle" costituisce un'ottima occasione per facilitare la relazione tra madre, padre e neonato, incoraggia attivamente l'allattamento al seno, tranquillizza il neonato e gli consente un adattamento dolce e graduale alla vita extrauterina.

Se le condizioni lo prevedono, il "pelle a pelle" viene agevolato anche in caso di taglio cesareo.

2 Sale Parto di cui una attrezzata per il parto in acqua e dotata di VASCA, 1 Sala Operatoria ostetrica, 1 Sala di Rianimazione Neonatale.          

 Possibilità di partoanalgesia con protossido d'azoto, un gas analgesico e privo di effetti collaterali sia per la mamma che per il neonato che riduce il dolore del 40-80%.

Seguendo la medicina naturale che sfrutta i principi attivi delle piante che agiscono sul corpo influenzandolo,durante il travaglio si possono utilizzare alcuni olii essenziali (AROMATERAPIA) che possono favorire le contrazioni, altri possono sedare la tensione da stress, altri ancora, se miscelati, operano in sinergia favorendo il parto.

Epoca gestazionale di induzione del parto 41+3

Possibilità di effettuare il travaglio di prova per le mamme precesarizzate.

Le nostre sale parto sono dotate di vari ausili (sgabello olandese, materassino da parto, palloni Bobath, doccia, liane, letto rotondo, spalliera).

Durante il travaglio ogni donna può assumere istintivamente la postura che offre maggior sollievo. La libertà di movimento contribuisce ad alleviare l’intensificazione del dolore. Il movimento è una risposta fisiologica al dolore, cambiare posizione modifica le tensioni muscolari, protegge il corpo dallo stress, dalla stanchezza e dal dolore.

Ogni donna durante il travaglio può avere accanto il padre del bimbo o una persona di fiducia, che può, se lo desidera, tagliare il cordone ombelicale del bambino, una volta che ha smesso di pulsare. Nelle due ore successive al parto il neonato viene accolto tra le braccia della mamma in contatto pelle – pelle per creare un legame stabile e positivo tra i genitori e il bambino.

Parto in acqua: a tutte le donne viene offerta la possibilità di travagliare e partorire in acqua, sfruttandone le proprietà analgesiche, con o senza l'ausilio del protossido di azoto.

Nei tagli cesarei elettivi (presentazione podalica, precesarizzata...) viene data la possibilità al padre di assistere alla nascita del proprio bimbo in una stanza attigua alla sala operatoria e di partecipare alle prime cure del neonato col pediatra.

 

Reparto di degenza

Durante le prime ore successive alla nascita, mamma e neonato rimangono insieme nell'area parto, per l'osservazione del loro stato di salute. Successivamente vengono accompagnati nel reparto di degenza. Nei nostri punti nascita si pratica il rooming-in, una indicazione dell'OMS e Unicef per favorire un buon avvio dell'allattamento e una migliore relazione mamma-bimbo, che prevede che il neonato stia in camera con la mamma per tutto il tempo della degenza.

Il rooming-in favorisce l'instaurarsi di una buona relazione tra mamma e bimbo che determina i presupposti per l'avvio dell'allattamento esclusivo al seno e diventare autonome e competenti nella cura del bambino grazie al supporto di personale esperto.

Anche i papà hanno modo di acquisire le competenze genitoriali utili per il ritorno a casa. Il personale dei nostri punti nascita nel corso della degenza, offre alle mamme indicazioni e supporto per l'accudimento del neonato (cambio del pannolino, medicazione del cordone ombelicale, bagnetto e alimentazione).

Tutte le mattine ogni neonato viene pesato e visitato dal pediatra. A tutti i neonati viene eseguito il gruppo sanguigno alla nascita, prelevato dal cordone. Prima della dimissione viene eseguito anche lo screening uditivo, visivo e metabolico.

 

Allattamento

Nei nostri punti nascita si incentiva l'allattamento al seno a richiesta perchè riteniamo che sia la miglior risorsa di vita e salute per il tuo bambino.

Verrai aiutata e sostenuta dal nostro personale affinchè l'avvio avvenga nel miglior modo possibile.

Ti insegneremo come attaccare correttamente il tuo bambino, e a capire se prende abbastanza latte. Ti insegneremo le tecniche più adatte per agevolare la produzione di latte e gestire eventuali problemi di ingorgo o di seno dolente (spemitura manuale).

E se vorrai aiutarci ad aiutare bambini in difficoltà, ricorda che potrai donare il tuo latte presso la Banca del Latte Umano Donato (BLUD) della nostra ASL .

 

Punti di forza

  • Aroma terapia seguendo la medicina naturale che sfrutta i principi attivi delle piante che agiscono sul corpo influenzandolo,durante il travaglio si possono utilizzare alcuni olii essenziali (AROMATERAPIA) che possono favorire le contrazioni, altri possono sedare la tensione da stress, altri ancora, se miscelati, operano in sinergia favorendo il parto.
  • Musicoterapica, cromoterapia durante la nascita.
  • Parto indolore con protossido d'azoto, un gas analgesico e privo di effetti collaterali sia per la mamma che per il neonato che riduce il dolore del 40-80%.
  • Parto in acquaa tutte le donne viene offerta la possibilità di travagliare e partorire in acqua, sfruttandone le proprietà analgesiche , con o senza l'ausilio del protossido di azoto.
  • Chirurgia mini-invasiva applicata a patologia ginecologica benigna ed oncologica.
  • Giù la testa rivolgimento naturale del feto podalico mediante moxibustione, rivolto a tutte le gestanti dalla 32 sett. alla 34 sett. con presentazione del feto podalico.
  • Partorire con il sorriso.

 

 

Libera professione Intramoenia

Elenco e tariffe degli Specialisti che svolgono attività libero professionale intramoenia

 

 

 

 

Modulistica in uso

Partorire con il sorriso

Il Taglio Cesareo Dolce

Cosa metto in borsa

Consigli alla dimissione per la neo mamma

Disposizioni e procedure per l'autorizzazione all'esportazione del campione di sangue da cordone ombelicale su banca estera.

Brochure donazione cordone

Locandina Endometriosi

 

 

 

Ed inoltre:

Il Sant'Andrea di Vercelli accreditato dall'Unicef come "Ospedale amico del bambino"

Future mamme: Un pass rosa per entrare in ospedale a Vercelli

Continua il percorso Ospedale amico dei bambini: superata la fase 2 per il riconoscimento UNICEF. Allestito un nuovo #PitStop Allattamento al Sant'Andrea

W l'allattamento materno: un video realizzato dalle ostetriche per celebrare l\'importanza dell\'allattamento materno.

 

 

Aiutaci a migliorare. Aderisci anche tu all'indagine di gradimento dei nostri servizi