Centralino
Accessibilità
A+
A-

Direttore: Maria Gabriella LIPPI

Struttura semplice afferente alla S.C. di Anestesia e Rianimazione diretta dal Dr. Carlo Olivieri

 

Equipe Medica

Daniela Lucato

Coordinatore Infermieristico

Giorgio Fois

 

Attività della struttura

Anestesia

Tecniche anestesiologiche per ogni tipo di intervento chirurgico, mediante anestesia generale, periferica, plessica e sedazioni anche per procedure di tipo endoscopico invasivo e non, somministrazione di farmaci per controllare il dolore sia durante l’intervento che nel post operatorio.

 

Rianimazione

E’ attiva la guardia anestesiologica h 24 tutti i giorni dell'anno per interventi chirurgici urgenti, emergenze intraospedaliere e di pronto soccorso che richiedono prestazioni di tipo rianimatorio. Il Medico anestesista rianimatore di guardia provvede alla stabilizzazione ed al trattamento del paziente. In casi particolarmente gravi organizza l’eventuale trasferimento verso il reparto più idoneo per la prosecuzione delle cure.

 

Ubicazione

Ospedale SS Pietro e Paolo, Via A.F. Ilorini Mo nr. 20   -   1° piano, percorso arancione

 

Contatti

Tel 0163/426306 - Fax 0163/426307

 

Attività ambulatoriale

Ambulatorio di Anestesia:

Presidio Ospedaliero SS Pietro e Paolo, Via A.F. Ilorini Mo nr 20   -   1° piano, percorso arancione

Tel. 0163 - 426306

 

Vengono visitati i Pazienti che devono essere sottoposti ad intervento programmato. Accesso su richiesta delle divisioni chirurgiche ospedaliere.

 

Ambulatorio di Terapia del dolore:

Presidio Ospedaliero SS Pietro e Paolo, Via A.F. Ilorini Mo nr 20   -   1° piano, percorso arancione

Tel. 0163 – 426306

 

Vengono trattati e curati quei Pazienti in cui il dolore è un sintomo di malattia e quelli in cui il dolore diventa esso stesso malattia. Sono seguiti sia pazienti affetti da dolore cronico benigno, che quelli affetti da dolore cronico maligno.

L’accesso per la prima visita avviene tramite prenotazione CUP o al nr. Verde 800 000 500  muniti di impegnativa del Medico Curante. I successivi trattamenti verranno prescritti dal Personale dell'Ambulatorio; al termine della visita al paziente verrà consegnata una cartella clinica da conservare e consegnare al Medico curante ed i farmaci antalgici per iniziare il trattamento. Terapia del Dolore

 

Equipe:

Silvia Cantone, Daniela Lucato,

CPSI Elena Cerini 

 

 

 

Modulistica in uso

Modulo Consenso Informato

 

 

 

Aiutaci a migliorare. Aderisci anche tu all'indagine di gradimento dei nostri servizi