 |
I consultori familiari dell’ASL VC |
 |
Dirigente Responsabile: Dott.ssa Elisabetta REPETTO
e-mail: elisabetta.repetto@aslvc.piemonte.it
Il Consultorio è un servizio multi-professionale di prevenzione e assistenza sanitaria, psicologica e sociale che lavora per promuovere il benessere, la salute fisica e psichica della donna e della famiglia nella sua dimensione relazionale e sociale.
Le sue funzioni
- Accoglienza:
- ascoltare la persona ed i suoi bisogni
- orientare, dove necessario, verso i percorsi socio-assistenziali
- facilitare la conoscenza e l'accesso ai servizi di territorio
- creare una rete con altri servizi sociali, sanitari e con il volontariato
- le persone provenienti da paesi e culture diverse e offrire loro assistenza
- Prevenzione:
- diffondere comportamenti consapevoli nella gestione della propria sessualità
- promuovere l’educazione sessuale ed affettiva tra gli adolescenti
- favorire la maternità e paternità responsabili
- attivare azioni di prevenzione e screening dei tumori della sfera genitale
- prevenire infezioni e malattie sessualmente trasmissibili
- promuovere maggior consapevolezza e informazione rispetto alla menopausa
- Sostegno:
- dare appoggio alla donna e la coppia in attesa di un bambino
- valorizzare le responsabilità familiari e genitoriali
- sostenere donne e famiglie in difficoltà (relazionali, sociali, ecc)
contrastare azioni di violenza e abuso contro le donne ed i minori
torna su
Chi trovi
Di seguito le figure professionali offerte dai consultori (cliccare per aprire/chiudere, le diverse sezioni):
 |
Ginecologo
Effettua visite specialistiche ostetrico-ginecologiche ed ecografie di primo livello.
Si prende carico delle donne che richiedono un’ interruzione volontaria della gravidanza. Offre consulenza contraccettiva e ai problemi di coppia, si occupa di infertilità e di prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse.
Interviene nei progetti di educazione alla affettività e alla sessualità per gli adolescenti e nei corsi di accompagnamento alla nascita.
|
|
|
 |
Pediatra
Interviene nei corsi di accompagnamento alla nascita e negli incontri dopo il parto: realizza programmi di medicina scolastica, sociale e preventiva in collaborazione con gli organismi scolastici.
Effettua visite pediatriche per bambini extracomunitari ISI, STP, ENI ed europei in transito. Interviene attivamente nel Sostegno e nella promozione
dell’allattamento al seno.
|
|
|
 |
Ostetrica
E’ il punto di riferimento per la donna e la famiglia in tutte le attività del consultorio, dove è incaricata della prima accoglienza.
Segue in prima persona le gravidanze fisiologiche; organizza e gestisce i corsi di accompagnamento alla nascita e del dopo parto.
Si prende cura della donna in puerperio con la “telefonata amica” e se necessario l’assistenza domiciliare. Si occupa dello screening per i tumori del collo dell’utero.
Interviene insieme al ginecologo e alla psicologa nei progetti di educazione alla affettività e alla sessualità per gli adolescenti.
Interviene attivamente nel sostegno e nella promozione dell’allattamento al seno.
A lei sono affidati gli SPAZI DEDICATI |
|
|
 |
Psicologo
Il Servizio di Psicologia, in Consultorio, è disponibile per Incontri di gruppo dedicati a donne in gravidanza, a mamme con bambini o a coppie.
Consulenze individuali o di coppia, durante la maternità o dopo il parto, a neo-genitori in difficoltà.
Assistenza psicologica alla sterilità o in occasione di un’interruzione di gravidanza e a donne in difficoltà.
Consulenze rivolte ad adolescenti e a genitori di adolescenti in difficoltà.
Interviene nei corsi di accompagnamento alla nascita e negli incontri dopo il parto. |
|
|
 |
Assistente sociale
La sua attività riguarda il sostegno alla maternità e paternità responsabile, la rilevazione di problemi sociali connessi alla gravidanza e alla genitorialità, la collaborazione con gli Enti Gestori del Sociale in relazione a situazioni di rischio sociale, supporto sociale alle minorenni ed alle donne ai sensi della legge 194, la collaborazione con l’equipe sanitaria nella realizzazione di programmi di prevenzione e promozione della salute.
Offre uno spazio di ascolto ed elaborazione individuale e/o di gruppo rivolto ai giovani, in merito alla sfera relazionale, affettiva e sessuale. |
|
|
 |
Mediatore Culturale
Facilita l’accesso ai servizi della donna e della sua famiglia.
Offre supporto e consulenza in tutte le criticità legate all’essere temporaneamente presente in territorio italiano, tenendo rapporti con le autorità consolari.
Facilita l’integrazione portando un contributo di informazione sulla cultura di appartenenza agli operatori dei consultori.
Interviene nei corsi di accompagnamento alla nascita e negli incontri dopo il parto.
Per gli orari si vedano i dettagli dei singoli consultori. |
|
|
 |
Infermiera Pediatrica
Interviene attivamente nel sostegno e nella promozione dell’allattamento al seno.
Partecipa all’identificazione dei bisogni di salute fisica e psichica del neonato, ad interventi di educazione sanitaria nell’ambito della famiglia e della comunità, alla cura degli individui sani in età evolutiva, all’assistenza ambulatoriale e domiciliare dei neonati. |
torna su
I nostri Consultori
Accesso: Tutti possono recarsi ai consultori familiari anche se non si è residenti in Italia.
Ci si può recare al Consultorio indipendentemente dall’età, quindi anche se minorenni. I professionisti del consultorio familiare sono tenuti al segreto professionale nel rispetto della privacy delle persone.
I servizi offerti dal Consultorio Familiare sono tutti gratuiti e non c’è bisogno di impegnativa del medico di base. Per ottenere una visita basta telefonare al Centro Unico di Prenotazione per avere un appuntamento per visite ginecologiche e contattando direttamente le ostetriche del Consultorio della tua zona per avere un appuntamento con le altre figure professionali .
Attività:
Di seguito una descrizione delle diverse attività offerte dai consultori (cliccare per aprire/chiudere, le diverse sezioni):
 |
Percorso nascita
Come previsto dal Piano Socio Sanitario Regionale 2007/2010, dal Piano Sanitario Nazionale 2006/2008, dal Progetto Obiettivo Materno – Infantile, il percorso nascita è un modello organizzativo ed assistenziale che garantisce l’assistenza, l’accompagnamento ed il sostegno alla donna/coppia e neonato durante la gravidanza, il parto ed il dopo parto, nel contesto del suo ambiente di vita.
All’interno di tale percorso si articolano alcuni profili di assistenza.
Tra questi il Consultorio Familiare si occupa di:
gravidanza - colloqui informativi relativi alla gravidanza (modalità di presa in carico, servizi offerti, corsi di accompagnamento alla nascita, facilitazioni relative ai congedi lavorativi…); tale attività viene offerta in particolare nelle situazioni di gravi difficoltà sociali, con particolare attenzione per le donne immigrate e/o nomadi, avendo cura nel rispettare le specifiche culture di appartenenza, anche attraverso la collaborazione della mediazione culturale; visita ostetrica ginecologica con esami di screening e diagnostica prenatale tempestiva, promozione stili di vita salubri per gravidanza, consegna agenda di gravidanza, proposta di corsi accompagnamento alla nascita in collaborazione-continuità ospedale territorio favorendo il passaggio dalla presa in carico dai servizi territoriali ai servizi ospedalieri permettendo la conoscenza dell’ambiente ospedaliero in anticipo rispetto al momento del travaglio, rendere la donna capace di attivare la propria competenza a partorire ed allevare il suo bambino
puerperio - sostegno allattamento al seno, incontri di gruppo, corsi post partum, eventuale visita domiciliare, ecc)
contraccezione - al Consultorio Familiare si possono trovare tutte le informazioni per una efficace contraccezione, oltre alla possibilità di ottenere la prescrizione o di ricevere gratuitamente il contraccettivo più idoneo. Informazione e sensibilizzazione verso le azioni di prevenzione primaria e secondaria relative a maternità e paternità responsabile
sterilità - se invece la gravidanza non arriva, al Consultorio Familiare si possono esporre al medico dubbi e paure, ottenere informazioni corrette ed essere indirizzati presso i Centri specialistici appropriati. Sarà il medico, se lo riterrà opportuno, a prescrivere alcuni esami clinici miranti ad accertare o ad escludere l’ipotesi della sterilità.
|
|
|
 |
Consultorio per i Giovani
Un luogo non per curarsi, ma per non ammalarsi, per poter chiedere informazioni sul corpo che cambia, per poter esporre tranquillamente ciò che si prova, che non è chiaro, che confonde. Per parlare di: amore, sessualità, stili di vita, conoscenza del corpo, contraccezione, ecc.
|
|
|
 |
Contrasto alle azioni di violenza contro le donne e contro i minori
Le sedi dei Consultori possono essere il luogo a cui rivolgersi per chiedere aiuto e sostegno in caso di violenza ad essere indirizzati alle equipe multidisciplinari e/o allo Sportello Provinciale contro la violenza per adeguato supporto.
- Consultorio familiare Vercelli tel 0161256792
- Consultorio familiare Santhià tel 0161 929297
- Consultorio familiare Gattinara tel 0161 822267
- Consultorio familiare Varallo tel 0163 52606
- Servizi Sociali in Presidio Ospedaliero Vercelli tel 0161 593503 – 334 6368022
Borgosesia 0163 426720 - 426719
- Sportello di Coordinamento Provinciale 0161 596521 / 366 3460011
|
|
|
 |
Spazio Menopausa
Al Consultorio Familiare troverai persone in grado di rispondere ai tuoi dubbi, di sostenerti in questa delicata fase della vita e di aiutarti ad alleviare tutti i disturbi legati alle variazioni ormonali che avvengono nel tuo corpo. Nelle sedi consultoriali vengono organizzati incontri per informare, sostenere e conoscere gli aspetti più specifici di questo particolare periodo della vita. |
|
|
 |
Prevenzione oncologica
L’ASL VC in collaborazione con il Fondo “Edo Tempia” offre alle donne residenti la possibilità di usufruire gratuitamente di un servizio di prevenzione oncologica (pap-test e mammografia). Al fine di poter garantire tale servizio nelle zone in cui non sono attivi né una sede consultoriale né un ambulatorio ospedaliero il Fondo mette a disposizione un mezzo mobile |
|
|
 |
Interruzione volontaria di gravidanza (chirurgica/farmacologica)
La Legge Nazionale N. 194 del 22 Maggio 1978 disciplina la materia dell’Interruzione Volontaria di Gravidanza (I.V.G.). L’interruzione volontaria di gravidanza deve avvenire entro i primi 90 giorni dal concepimento.
Se la richiesta di I.V.G. avviene entro i primi 90 giorni di gravidanza, è necessario seguire l’iter previsto dalla legge.
Nel pieno rispetto della privacy e della volontà della donna sono attivabili interventi di operatori specializzati (psicologo, assistenti sociali, Comuni e Associazioni di Volontariato) per sostenere la donna nella scelta di portare avanti la gravidanza.
Elenco delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni operanti nel settore della Tutela Materno-Infantile:
- "Casa della Mamma e del Bambino" di Borgosesia
Via P. Vigna n. 9 - 13011 Borgosesia.
Tel. 0163 21486
|
|
|
 |
Consultorio Immigrati
Accoglienza integrazione delle donne immigrate con il supporto del mediatore culturale. |
torna su
Spazi dedicati:
 |
SPAZIO GIOVANI
Si tratta di uno spazio di consultazione pensato appositamente per gli adolescenti senza ticket e senza liste di attesa. Una psicologa, un'assistente sociale e un'ostetrica sono disponibili per ascoltare i ragazzi in relazione a problematiche legate allo sviluppo affettivo e sessuale (difficoltà relazionali ed affettive legate alla crescita adolescenziale, consulenze sulla contraccezione, sulle prevenzione delle gravidanze indesiderate e sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili). Lo spazio è aperto anche ai genitori che ne fanno richiesta.
Lo Spazio Giovani è aperto e senza vincoli di prenotazione
I Consultori sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30.
Inoltre
Il Consultorio di VERCELLI è aperto il lunedì fino alle ore 18.00
Il Consultorio di SANTHIA’ è aperto il mercoledì fino alle ore 18.00
Il Consultorio di GATTINARA è aperto il giovedì fino alle ore 18.00
Il Consultorio di VARALLO è aperto il martedì fino alle ore 18.00
Scarica il volantino SPAZIO GIOVANI
Come previsto dal Piano Socio Sanitario Regionale 2007/2010, dal Piano Sanitario Nazionale 2006/2008, dal Progetto Obiettivo Materno – Infantile, il percorso nascita è un modello organizzativo ed assistenziale che garantisce l'assistenza, l'accompagnamento ed il sostegno alla donna/coppia e neonato durante la gravidanza, il parto ed il dopo parto, nel contesto del suo ambiente di vita. All'interno di tale percorso si articolano alcuni profili di assistenza. Tra questi il Consultorio Familiare si occupa di:
gravidanza - colloqui informativi relativi alla gravidanza (modalità di presa in carico, servizi offerti, corsi di accompagnamento alla nascita, facilitazioni relative ai congedi lavorativi…); tale attività viene offerta in particolare nelle situazioni di gravi difficoltà sociali, con particolare attenzione per le donne immigrate e/o nomadi, avendo cura nel rispettare le specifiche culture di appartenenza, anche attraverso la collaborazione della mediazione culturale; visita ostetrica ginecologica con esami di screening e diagnostica prenatale tempestiva, promozione stili di vita salubri per gravidanza, consegna agenda di gravidanza, proposta di corsi accompagnamento alla nascita in collaborazione-continuità ospedale territorio favorendo il passaggio dalla presa in carico dai servizi territoriali ai servizi ospedalieri permettendo la conoscenza dell'ambiente ospedaliero in anticipo rispetto al momento del travaglio, rendere la donna capace di attivare la propria competenza a partorire ed allevare il suo bambino
puerperio - sostegno allattamento al seno, incontri di gruppo, corsi post partum, eventuale visita domiciliare, ecc)
contraccezione - al Consultorio Familiare si possono trovare tutte le informazioni per una efficace contraccezione, oltre alla possibilità di ottenere la prescrizione o di ricevere gratuitamente il contraccettivo più idoneo. Informazione e sensibilizzazione verso le azioni di prevenzione primaria e secondaria relative a maternità e paternità responsabile
sterilità - se invece la gravidanza non arriva, al Consultorio Familiare si possono esporre al medico dubbi e paure, ottenere informazioni corrette ed essere indirizzati presso i Centri specialistici appropriati. Sarà il medico, se lo riterrà opportuno, a prescrivere alcuni esami clinici miranti ad accertare o ad escludere l'ipotesi della sterilità.
Come previsto dal Piano Socio Sanitario Regionale 2007/2010, dal Piano Sanitario Nazionale 2006/2008, dal Progetto Obiettivo Materno – Infantile, il percorso nascita è un modello organizzativo ed assistenziale che garantisce l'assistenza, l'accompagnamento ed il sostegno alla donna/coppia e neonato durante la gravidanza, il parto ed il dopo parto, nel contesto del suo ambiente di vita.
All'interno di tale percorso si articolano alcuni profili di assistenza.
Tra questi il Consultorio Familiare si occupa di:
gravidanza - colloqui informativi relativi alla gravidanza (modalità di presa in carico, servizi offerti, corsi di accompagnamento alla nascita, facilitazioni relative ai congedi lavorativi…); tale attività viene offerta in particolare nelle situazioni di gravi difficoltà sociali, con particolare attenzione per le donne immigrate e/o nomadi, avendo cura nel rispettare le specifiche culture di appartenenza, anche attraverso la collaborazione della mediazione culturale; visita ostetrica ginecologica con esami di screening e diagnostica prenatale tempestiva, promozione stili di vita salubri per gravidanza, consegna agenda di gravidanza, proposta di corsi accompagnamento alla nascita in collaborazione-continuità ospedale territorio favorendo il passaggio dalla presa in carico dai servizi territoriali ai servizi ospedalieri permettendo la conoscenza dell'ambiente ospedaliero in anticipo rispetto al momento del travaglio, rendere la donna capace di attivare la propria competenza a partorire ed allevare il suo bambino
puerperio - sostegno allattamento al seno, incontri di gruppo, corsi post partum, eventuale visita domiciliare, ecc)
contraccezione - al Consultorio Familiare si possono trovare tutte le informazioni per una efficace contraccezione, oltre alla possibilità di ottenere la prescrizione o di ricevere gratuitamente il contraccettivo più idoneo. Informazione e sensibilizzazione verso le azioni di prevenzione primaria e secondaria relative a maternità e paternità responsabile
sterilità - se invece la gravidanza non arriva, al Consultorio Familiare si possono esporre al medico dubbi e paure, ottenere informazioni corrette ed essere indirizzati presso i Centri specialistici appropriati. Sarà il medico, se lo riterrà opportuno, a prescrivere alcuni esami clinici miranti ad accertare o ad escludere l'ipotesi della sterilità.
|
|
|
 |
IL PARCO DELLA MAMMA E DEL BAMBINO
A Varallo ogni lunedì dalle 10.30 alle 12.30; è uno spazio di incontro dedicato alle mamme e ai loro neonati da o a 12 mesi per imparare ad osservarli e ascoltarli. Una psicologa ed una psicomotricista aiuteranno i genitori a condividere pensieri, emozioni ed esperienze intorno alla crescita del proprio bambino.
L’accesso è gratuito.
Scarica il volantino
|
|
|
 |
SPAZIO GIOCA BIMBO
A Varallo a venerdì alterni dalle 10.30 alle 11.30; è uno spazio dedicato ai bimbi da 1 a 3 anni insieme ai loro genitori per confrontarsi e imparare a giocare insieme.
L’accesso è gratuito.
Scarica il volantino
|
|
|
 |
Il PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA
E' attivo nei consultori di Vercelli, Santhià, Gattinara e Varallo.
E’ uno spazio di informazione e incontro tra le gestanti, a cadenza settimanale, rivolto a tutte le donne in attesa ed ai loro compagni.
Gli incontri che hanno inizio alla 23° settimana di gravidanza presso il consultorio mirano ad accompagnare e sostenere la donna durante questo percorso al fine di aumentare la consapevolezza nel gestire al meglio la propria gravidanza, il momento del travaglio, del parto e del ritorno a casa con il neonato.
Alla 35° settimana il corso di accompagnamento alla nascita proseguirà con le ostetriche ospedaliere nei locali della struttura di Ostetricia (incontri serali, di coppia) per dar modo alle futura mamme di familiarizzare con i luoghi ed il personale che seguirà la donna fino al momento delle dimissioni.
Dopo il parto le mamme ed i papà potranno nuovamente rivolgersi al consultorio per affrontare insieme sostenuti da personale specializzato il loro nuovo ruolo genitoriale.
Per informazioni telefonare in consultori.
L’accesso è gratuito.
Scarica il volantino per Vercelli
Scarica il volantino per Varallo
Scarica il volantino per Gattinara
Scarica il volantino per Santhià |
|
|
 |
AMBULATORIO DEL NEONATO SANO
Nei Consultori di Varallo ( 3° giovedì del mese dalle ore 9,30 alle ore 13 ), Gattinara ( 1° giovedì del mese dalle ore 9 alle ore 13,00), Vercelli ( Lunedì e Mercoledì dalle ore 9 alle ore 14,30 Martedì dalle 8.30 alle 13.00) e Santhià ( Venerdì dalle ore 8 alle ore 15) viene effettuato dall'infermiera Pediatrica e dall'Ostetrica. L'ambulatorio prevede di dare dei consigli utili alle neo mamme, offrire appoggio all'allattamento, controllo peso, conservazione del latte materno, disinfezione tettarelle e biberon , arrossamenti da pannolino, consigli igiene e coliche del neonato.
Scarica il volantino per Vercelli e Santhià
Scarica il volantino per Varallo, Gattinara
|
|
|
 |
AMBULATORIO PEDIATRICO
Presso il Consultorio di Vercelli è attivo l’AMBULATORIO PEDIATRICO dedicato a tutti i bambini dagli 0 ai 14 anni non aventi il pediatra di base (bambini extracomunitari con codici ISI STP ENI) o bambini italiani domiciliati ma non residenti nell’ASL “VC”.
L’accesso è libero e non richiede alcuna impegnativa: è gradita una telefonata in sede consultoriale per facilitare gli accessi. |
|
|
 |
PROGETTO DI PREVENZIONE DELLA DEPRESSIONE POST PARTUM
La depressione post partum può essere prevenuta e contrastata grazie ad un progetto attivato presso i Consultori dell'ASL VC. Si tratta di un percorso di accompagnamento psicologico fino al momento del parto e nel puerperio.
Per maggiori informazioni scarica il comunicato
Per scaricare il volantino clicca qui |
torna su
Dove sono i Consultori:
Distretto di Vercelli: CONSULTORIO FAMILIARE DI VERCELLI
Via Crosa, 4 – 13100 Vercelli
Telefono 0161 593647 0161 256792
E-MAIL: consultorio.vercelli@aslvc.piemonte.it
ORARI DI APERTURA
Lunedì: 8,15 - 18,30
Martedì: 8,15 - 15,30
Mercoledì: 8,15 - 15,30
Giovedì: 8,15 - 17
Venerdì: 8,15 - 15,30
CHI TROVI e QUANDO
L’ostetrica negli orari di apertura del consultorio
L’assistente sociale su richiesta
Il ginecologo negli orari prenotabili al CUP
L’infermiera pediatrica
lunedì 9.00- 14.30, martedì 8.30 – 13.00, mercoledì 9.00 – 14.30, 2° e 4° giovedì del mese 8.30 – 13.00
Il mediatore culturale lingua franco-arabo lunedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00
giovedì ogni 15 giorni 12.30-18.00
ogni 15 giorni 12.30-16.30
Mediatore lingua cinese martedì 10.00-12.00
Il pediatra martedì 8.30 – 10.30, giovedì 8,30 –10,30
La Psicologa su appuntamento
Tutti gli operatori non presenti quotidianamente sono disponibili su richiesta per situazioni che richiedano la loro presenza
torna su
CONSULTORIO FAMILIARE DI SANTHIA’
Via Matteotti, 24 a - 13048 SANTHIA’
Telefono 0161 929205 - Fax 0161 929297
E-MAIL: consultorio.santhia@aslvc.piemonte.it
ORARI DI APERTURA
Lunedì: 8,30 - 15,30
Martedì: 8,30 - 15,30
Mercoledì: 8,30 – 18,30
Giovedì: 8,30 - 15,30
Venerdì: 8,30 - 15,30 CHI TROVI e QUANDO
L’ostetrica negli orari di apertura del consultorio
L’assistente sociale su richiesta
Il ginecologo negli orari prenotabili al CUP
L’infermiera pediatrica venerdì 8,30 - 15,00
Il mediatore culturale lingua franco-araba giovedì ogni 15 giorni 10.30-12.00
La psicologa giovedì ore 11,00-12,00
Tutti gli operatori non presenti quotidianamente sono disponibili su richiesta in situazioni che richiedano la loro presenza
torna su
CONSULTORIO FAMILIARE SATELLITE DI CIGLIANO
Vicolo Garavoglia, 15 – 13043 Cigliano
TELEFONO 0161/433701
ORARI DI APERTURA
Martedì (tranne il primo del mese) ore 8,30-13
2° e 4° giovedì 10.00-12.00
CHI TROVI e QUANDO
L’ostetrica negli orari di apertura del consultorio
Il ginecologo negli orari prenotabili al CUP
A SANTHIA’, CONSULTORIO FAMILIARE A TE PIU’ VICINO, PUOI TROVARE TUTTI GLI OPERATORI NON PRESENTI A CIGLIANO:
Tutti gli operatori non presenti quotidianamente sono disponibili su richiesta in situazioni che richiedano la loro presenza
torna su
CONSULTORIO FAMILIARE SATELLITE DI LIVORNO FERRARIS
Via Battisti, 93 - 13046 LIVORNO FERRARIS
TELEFONO 0161 9291
ORARI DI APERTURA
2° e 4° giovedì 9.00-9.45
CHI TROVI e QUANDO
L’ostetrica negli orari di apertura del consultorio
Il ginecologo negli orari prenotabili al CUP
A SANTHIA’, CONSULTORIO FAMILIARE A TE PIU’ VICINO, PUOI TROVARE TUTTI GLI OPERATORI NON PRESENTI A LIVORNO:
Tutti gli operatori non presenti quotidianamente sono disponibili su richiesta in situazioni che richiedano la loro presenza
torna su
Distretto Della Valsesia:
CONSULTORIO FAMILIARE DI VARALLO
Via Gippa, 5 - 13019 VARALLO SESIA
Telefono: 0163/52606
E-MAIL: consultorio.varallo@aslvc.piemonte.it
ORARI DI APERTURA
lunedì 8.45-12.00
martedì 15.30-18.00
mercoledì 8.45-12.00
giovedì 8.45-12.00
venerdì 8.30-12.00
CHI TROVI e QUANDO
L’ostetrica negli orari di apertura del consultorio
L’assistente sociale venerdì dalle 10.00 alle 12.00
Il ginecologo negli orari prenotabili al CUP
L'infermiera pediatrica 3° giovedì del mese dalle 9.30 alle 12.00
Il mediatore culturale su richiesta.
La psicologa a richiesta su appuntamento
Tutti gli operatori non presenti quotidianamente sono disponibili su richiesta in situazioni che richiedano la loro presenza
torna su
CONSULTORIO FAMILIARE DI GATTINARA
Corso Vercelli, 159 13045 Gattinara
Telefono 0163/822223 - 822235
E-MAIL: consultorio.gattinara@aslvc.piemonte.it
ORARI DI APERTURA
2°-4° Lunedì: 11,30 - 15,30
Martedì: 8,30 - 15,30
Mercoledì: 8,30 - 12
Giovedì: 8,30 – 18,30
Venerdì: 8,30 - 15,30
CHI TROVI e QUANDO
L’ostetrica negli orari di apertura del consultorio
L'assistente sociale a richiesta su appuntamento
Il ginecologo negli orari prenotabili al CUP
L’infermiera pediatrica primo giovedì del mese 9.00 – 13.00
Il mediatore culturale su richiesta.
La psicologa a richiesta su appuntamento
Tutti gli operatori non presenti quotidianamente sono disponibili su richiesta in situazioni che richiedano la loro presenza torna su
CONSULTORIO FAMILIARE SATELLITE DI SERRAVALLE SESIA
corso Roma, 17 – 13037 SERRAVALLE SESIA
Telefono 0163/450175
ORARI DI APERTURA
Mercoledì dalle ore 12,50 alle ore 15
CHI TROVI e QUANDO
L’ostetrica Mercoledì dalle ore 12,50 alle ore 15,00
Il ginecologo negli orari prenotabili al CUP.
Mediatore lingua cinese al mercoledì 13.00-15.00
A GATTINARA,
CONSULTORIO FAMILIARE A TE PIU’ VICINO, PUOI TROVARE TUTTI GLI OPERATORI NON PRESENTI A SERRAVALLE:
Tutti gli operatori non presenti quotidianamente sono disponibili su richiesta in situazioni che richiedano la loro presenza
torna su
CONSULTORIO FAMILIARE SATELLITE DI ROMAGNANO SESIA
Via Gramsci, 2 -28078 ROMAGNANO SESIA (NO)
ORARI DI APERTURA
1° e 3° lunedì del mese dalle ore 12,50 alle ore 15
CHI TROVI e QUANDO
L’ostetrica Lunedì ore 12,50 -15
Il ginecologo negli orari prenotabili al CUP A GATTINARA,
CONSULTORIO FAMILIARE A TE PIU’ VICINO, PUOI TROVARE TUTTI GLI OPERATORI NON PRESENTI A ROMAGNANO:
Tutti gli operatori non presenti quotidianamente sono disponibili su richiesta in situazioni che richiedano la loro presenza
torna su
CONSULTORIO FAMILIARE DI GRIGNASCO
via Marconi 29 – 28075 Grignasco (NO)
TELEFONO 0163/417148
ORARI DI APERTURA
1° e 3° lunedì del mese dalle ore 8,30 alle ore 12.30
CHI TROVI e QUANDO
L’ostetrica 1° e 3° lunedì del mese ore 8,30-13
Il ginecologo negli orari prenotabili al CUP A GATTINARA,
CONSULTORIO FAMILIARE A TE PIU’ VICINO, PUOI TROVARE TUTTI GLI OPERATORI NON PRESENTI A GRIGNASCO:
Tutti gli operatori non presenti quotidianamente sono disponibili su richiesta in situazioni che richiedano la loro presenza
torna su
CONSULTORIO FAMILIARE DI ROASIO
Piazza Ceroni– 13037 Roasio (Vc)
TELEFONO 0163/860777
ORARI DI APERTURA
2° e 4° lunedì del mese dalle ore 8,30 alle ore 11.00
CHI TROVI e QUANDO
L'ostetrica 2° e 4° lunedì del mese ore 8,30-11.00
Il ginecologo negli orari prenotabili al CUP A GATTINARA,
CONSULTORIO FAMILIARE A TE PIU’ VICINO, PUOI TROVARE TUTTI GLI OPERATORI NON PRESENTI A ROASIO:
Tutti gli operatori non presenti quotidianamente sono disponibili su richiesta in situazioni che richiedano la loro presenza torna su
CONSULTORIO FAMILIARE SATELLITE DI BORGOSESIA
Ospedale S.S. Pietro e Paolo
- Via Ilorini Mo 20 - 13011 BORGOSESIA
TELEFONO: 0163426223
ORARI DI APERTURA
Martedì: dalle ore 8,30 alle ore 15,00
Giovedì: dalle 8.30 alle 12.30
CHI TROVI e QUANDO
L’ostetrica negli orari di apertura del consultorio
Il ginecologo negli orari prenotabili al CUP
A VARALLO SESIA, CONSULTORIO FAMILIARE A TE PIU’ VICINO,
PUOI TROVARE TUTTI GLI OPERATORI NON PRESENTI A BORGOSESIA:
Tutti gli operatori non presenti quotidianamente sono disponibili su richiesta in situazioni che richiedano la loro presenza torna su
CONSULTORIO FAMILIARE DI COGGIOLA
Via G. Garibaldi 97 - 13863 COGGIOLA
TELEFONO: 015 78354
ORARI DI APERTURA
Mercoledì: dalle ore 8,30 alle ore 12.30
CHI TROVI e QUANDO
L’ostetrica negli orari di apertura del consultorio
Il ginecologo negli orari prenotabili al CUP
A GATTINARA, CONSULTORIO FAMILIARE A TE PIU’ VICINO,
PUOI TROVARE TUTTI GLI OPERATORI NON PRESENTI A COGGIOLA:
Tutti gli operatori non presenti quotidianamente sono disponibili su richiesta in situazioni che richiedano la loro presenza
torna su
CONSULTORIO FAMILIARE DI SCOPELLO
Via Mera 3 - SCOPELLO
Telefono: 0163/71170
ORARI DI APERTURA
4° VENERDI’ del mese: 13-15
CHI TROVI e QUANDO
L’ostetrica venerdì 13-15
Il ginecologo negli orari prenotabili al CUP
A VARALLO SESIA, CONSULTORIO FAMILIARE A TE PIU’ VICINO,
PUOI TROVARE TUTTI GLI OPERATORI NON PRESENTI A SCOPELLO
Tutti gli operatori non presenti quotidianamente sono disponibili su richiesta in situazioni che richiedano la loro presenza torna su
Le nostre iniziative:
Settimana Mondiale Allattamento al seno. Tema dell’edizione 2013: "Il valore dei gruppi di auto mutuo aiuto e la loro importanza nel sostegno dell’allattamento"
In occasione della settimana mondiale di promozione dell'allattamento al seno, i consultori familiari dell'ASL VC di Vercelli e le S.C. di Ostetricia e Ginecologia di Vercelli e Borgosesia organizzano presso le varie sedi delle giornate dedicate all'informazione sul tema. Durante gli “open day” saranno presenti ostetriche, pediatri, assistenti sociali, psicologi. Gli incontri avranno luogo, ad accesso libero e gratuito, secondo il seguente calendario:
- Consultorio familiare Vercelli
mercoledì 2 ottobre 2013 - dalle ore 10.00 alle ore 13.00
- Consultorio familiare Varallo S.
martedì 1 ottobre 2013 - dalle ore 14.00 alle ore 17.00
- Consultorio familiare Santhià
martedì 1 ottobre 2013 - dalle ore 10.00 alle ore 13.00
- Consultorio familiare Gattinara
giovedì 2 ottobre 2013 - dalle ore 10.00 alle ore 13.00
- S.C. Ostetricia e Ginecologia Sant’Andrea Vercelli
martedì 1 e lunedì 7 ottobre 2013 - dalle ore 10.00 alle ore 13.00
- S.C. Ostetricia e Ginecologia SS Pietro e Paolo Borgosesia lunedì 7 ottobre 2013 - dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Volantino Volantino iniziative Ostetricia Vercelli
Ottobre 2012 - I consultori familiari dell’ASL VC partecipano anche quest'anno alla settimana mondiale di promozione allattamento al seno
In occasione della settimana mondiale di promozione dell'allattamento al seno, i consultori familiari dell'ASL VC di Vercelli organizzano presso le varie sedi, delle giornate dedicate all'informazione sul tema. Novità di quest'anno sarà uno spazio dedicato al massaggio infantile neonatale.
Durante gli “open day” saranno presenti ostetriche, l'infermiera pediatrica, il pediatra, l'assistente sociale, la psicologa, la mediatrice culturale e alcune mamme che metteranno a disposizione la propria esperienza. Gli incontri avranno luogo, ad accesso libero e gratuito, secondo il seguente calendario:
- Consultorio familiare Vercelli
lunedì 1 ottobre 2012 - dalle ore 10.00 alle ore 13.00
- Consultorio familiare Varallo S.
martedì 2 ottobre 2012 - dalle ore 10.00 alle ore 13.00
- Consultorio familiare Santhià
mercoledì 3 ottobre 2012 - dalle ore 10.00 alle ore 13.00
- Consultorio familiare Gattinara
giovedì 4 ottobre 2012 - dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Per maggiori informazioni scarica il volantino
 |
Open Day menopausa e Andropausa - 2012 |
 |
 |
Settimana Mondiale allattamento 2012 |
 |
 |
Open Day menopausa e Andropausa - Santhià 2011 |
 |
 |
Spazio Menopausa 2011 |
 |
 |
Riprende presso il consultorio di Varallo lo "spazio Gioca Bimbo" |
 |
 |
Progetto Tu io e l'amore |
 |
 |
Campagna nastro rosa |
 |
torna su
|