Referente: Lorella Perugini
Il Servizio Sociale Aziendale è una struttura che opera su diversi livelli di integrazione, contribuendo a creare la rete di Servizi Sanitari e assicurando, attraverso la figura dell' Assistente Sociale, funzioni di accoglienza, orientamento, informazione, presa in carico della persona, della famiglia e del gruppo sociale.
Il Servizio Sociale Aziendale Interviene nella presa in carico precoce del disagio, collabora con il personale sanitario e le Associazioni di Volontariato, individua tempestivamente il livello di vulnerabilità e di rischio sociale per permettere la pianificazione e la costruzione di un idoneo percorso. Attiva la rete territoriale dei servizi e mette in sinergia le risorse del paziente e del suo contesto familiare, relazionale e sociale. Assicura la presa in carico globale della persona al fine di garantire un percorso idoneo al paziente e qualità ed economicità del sistema stesso. L’Assistente Sociale è il professionista che si occupa di esercitare conoscenza e tecniche per lo studio dei bisogni dell’individuo, della famiglia e/o del gruppo, singolarmente e collettivamente, promuovendo azioni di responsabilizzazione della persona e della comunità territoriale a cui la persona appartiene, finalizzate al superamento del disagio stesso ed all'inclusione sociale. La professione dell'Assistente Sociale si fonda sui principi del valore, della dignità e della unicità di tutte le persone, del rispetto dei loro diritti universalmente riconosciuti e delle loro qualità originarie, quali: libertà, uguaglianza,socialità, solidarietà, partecipazione, nonché sulla affermazione dei principi di giustizia ed equità sociali.
Il Servizio Sociale Aziendale Promuove interventi di integrazione “sociosanitaria”, in una logica di valorizzazione dei cittadini e di strategie organizzative che garantiscano processi d'aiuto alla comunità.
Il Servizio Sociale Aziendale Interviene a sostegno di anziani non autosufficienti, persone in difficoltà , pazienti in carico al Dipartimento delle Dipendenze Patologiche, pazienti in carico al Servizio di Salute Mentale, minori in difficoltà, pazienti senza fissa dimora, pazienti senza familiari, donne e minori in situazioni di violenza; collabora con i Servizi Sanitari e con i Servizi Sociali del territorio per attivare una rete di supporto integrata.
Modalità di accesso
Il servizio è gratuito e non richiede prenotazione. Si può accedere con le seguenti modalità: su richiesta del cittadino o di chi lo rappresenta (familiare, tutore, amministratore di sostegno), su segnalazione di organi istituzionali (Autorità Giudiziaria, Questura, Scuola, ecc.), su segnalazione dell'ospedale, del MMG (Medico di Medicina Generale), del Pediatra o di altri operatori socio-sanitari. E' un servizio gratuito rivolto a tutti i cittadini residenti, o che vi abitino, e che si trovino in condizioni di fragilità sociale, autonomia ridotta o compromessa per motivi legati all'età, malattia, condizioni sociali difficili e condizioni d'improvvisa ed imprevista necessità assistenziale.
Attività
Il Servizio Sociale Aziendale è organizzato in tre aree operative:
-
Area Ospedaliera
-
Area Distrettuale
-
Area Servizi Specialistici.
In ogni Area è presente un Assistente Sociale del Servizio Sociale Aziendale e tale organizzazione permette di facilitare la costruzione della rete volta a sostenere il paziente e la sua famiglia con l'attivazione di interventi di integrazione multiprofessionale con Servizi Socio-Sanitari del territorio.
Le Assistenti Sociali del Servizio Sociale Aziendale garantiscono l'attività di segretariato sociale e collaborano per l'attivazione delle seguenti prestazioni ponendo l'attenzione al rispetto della persona nella sua unità, globalità e dignità:
- consulenze sociali;
- informazioni/collegamento coi Servizi Sociali Territoriali per l'attivazione della rete socio-sanitaria integrata al fine di facilitare il più possibile il paziente al momento della dimissione:
- assistenza domiciliare con servizi infermieristici;
- assistenza domiciliare integrata;
- interventi domiciliari socio-sanitari;
- inserimento in struttura residenziale;
- richiesta di continuità assistenziale;
- domanda di Invalidità Civile (L.104);
- domanda di Valutazione Geriatrica (UVG) ;
- domanda di Valutazione della disabilità (U.M.V.D )
- interventi di tutela/amministrazione di sostegno (L.6/2004, ecc );
- informazione per la fornitura di ausili (carrozzina, girello, ecc.) e presidi sanitari (pannoloni, catetere, ecc.);
- consulenza per problemi sociali connessi alla gravidanza, genitorialità e sostegno alle donne ai sensi della L. 194;
- collaborazione nella realizzazione di programmi di prevenzione e promozione della salute;
- prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale nei confronti di persone con disturbi psichiatrici e affetti da dipendenza (droghe, alcol, gioco d'azzardo);
- informazioni su prestazioni previdenziali e di tutela e protezione giuridica;
- rapporti con l'Autorità Giudiziaria (Tribunali, Forze dell'Ordine, ecc);
- Percorsi riabilitativi di inserimento lavorativo protetto ( tirocini lavorativi, borse lavoro)
- attività di supervisione degli allievi tirocinanti e collaborazione con le Università di Servizio Sociale
In tutte le fasi del percorso e trattamento garantisce interventi nel processo di aiuto rivolto alle persone e alle loro famiglie, in stretta collaborazione con altre figure professionali presenti nei diversi ambiti del sistema sanitario e sociale, sia interno all'Asl che esterno sui diversi territori.
In ogni ambito di intervento l'Assistente Sociale garantisce riservatezza e segreto professionale come diritto primario della persona.
In ogni fase del percorso attiva azioni e interventi volti a promuovere la “ persona” nella sua unità, e contribuisce a sostenerne i processi di autodeterminazione e restituirle la libertà e la responsabilità delle proprie scelte: riconducendola nel suo stato di diritto.
Area Ospedaliera
Referente Ospedale Sant'Andrea: Lorella Perugini
Contatti
Tel 0161/593503 cellulare 334/6368022
Fax 0161/593501
e-mail servizio.sociale@aslvc.piemonte.it
Ubicazione
Ospedale Sant’Andrea VERCELLi - C.so Mario Abbiate n. 21, piano zero, percorso D, viola
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.00.
É necessario telefonare per prendere un appuntamento. Qualora l'Assistente Sociale fosse in consulto presso i reparti o impegnate in altre attività, è possibile contattare telefonicamente il n 334/6368022
Referente Ospedale SS. Pietro e Paolo: Maria Teresa Marone
Contatti
Tel 0163/426719 cellulare 366/5713646
Fax 0163/426243
e-mail mariateresa.marone@aslvc.piemonte.it
Ubicazione
Ospedale SS. Pietro e Paolo - BORGOSESIA Via A.F. Ilorini Mo 20 - piano quarto
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.00. É necessario telefonare per prendere un appuntamento
Area Distrettuale
Referente Area distrettuale Sud: Laura Spunton
Contatti
Tel 0161/593136 cellulare 366/5713643
Fax 0161-593995
laura.spunton@aslvc.piemonte.it
Ubicazione
Distretto di VERCELLI Largo Giusti c/o Piastra Ambulatoriale (V piano)
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 16.30. É necessario telefonare per prendere un appuntamento
Referente per Area distrettuale nord: Marinella Marchitelli
Contatti
Tel 0163/426720
Fax 0163/426423
e-mail m.marchitelli@aslvc.piemonte.it
Ubicazione
Distretto di BorgoseisaVia A.F. Ilorini Mo 20 - piano quarto
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.00. É necessario telefonare per prendere un appuntamento
Area Specialistica
Referente Ser.D Vercelli: Signorella Nicosia
Contatti
Tel 0161/250097 - Fax 0161-58702
signorella.nicosia@aslvc.piemonte.it
Ubicazione
Servizio Ser.D - Corso Prestinari, 193 VERCELLI
SerD Borgosesia: Sabrina Costa
Contatti
Tel 0163/426205 - 426206
Fax 0163/426200
sabrina.costa@aslvc.piemonte.it
Ubicazione
Servizio Ser.D - Via A.F. Ilorini Mo 20 Borgosesia
SerD Borgosesia: Silvana Strobino
Contatti
Tel 0163/426205 426206
Fax 0163/426200
silvana.strobino@aslvc.piemonte.it
Ubicazione
Servizio Ser.D Via A.F. Ilorini Mo 20 Borgosesia
Referente per il Dipartimento Salute Mentale Vercelli: Marta Allorio
Contatti
Tel 0161/-593963
Fax 0161-593903
marta.allorio@aslvc.piemonte.it
Ubicazione
Servizio Salute Mentale P.O. Sant’Andrea di Vercelli
Referente per il Dipartimento Salute Mentale Borgosesia: Marisa Serra
Contatti
Tel 0163/426853
Fax 0163-426817
marisa.serra@aslvc.piemonte.it
Ubicazione
Servizio Salute Mentale Via Marconi 30 Borgosesia
Progetti in corso
-
organizzazione eventi formativi rivolti a tutto il personale del comparto e della dirigenza
-
collegamento con i Servizi Sociali Aziendali della rete regionale delle ASL piemontesi
-
Sportello informativo per l'Alzheimer e le demenze neurologiche
-
Proposta di attivazione di un tavolo permanente avente le finalità di Osservatorio delle Associazioni di Volontariato che operano all'interno dei servizi dell'ASL
-
Proposta di istituzione di un Nucleo aziendale per la progettazione in ambito dei finanziamenti europei
Moduli e Brochure
Servizio Sociale Aziendale: un servizio accanto a te
Guida al paziente affetto da Alzheimer e altre demenze
Guida ai servizi l'Assistente Sociale e il paziente oncologico