Soggetti nati prima del 1941 (compreso):
E' necessario comunicare l'adesione al proprio Medico di Medicina Generale (MMG) che si occuperà di definire l'appuntamento presso le sedi vaccinali dell'ASL di competenza. Ogni medico indicherà eventuali priorità sulla base del quadro clinico dell’assistito e ne registrerà l’adesione sull’apposita piattaforma regionale. L’Asl provvederà a definire gli appuntamenti e a indicare luogo, data e ora della convocazione per la vaccinazione tramite sms o e-mail (si può indicare anche un cellulare/e-mail di un parente o altra persona fidata).
La somministrazione delle dosi avverrà a partire dal V-Day del 21 febbraio presso le sedi vaccinali del territorio. Chi non sarà in grado di spostarsi sarà vaccinato a domicilio a cura dell’Asl di appartenenza.
Personale docente e non docente delle scuole e delle Università:
Il personale delle scuole e delle università potrà esprimere la volontà di farsi vaccinare collegandosi alla piattaforma www.ilpiemontetivaccina.it e comunicando i propri dati. Successivamente si verrà contattati per fissare l'appuntamento. Le prime inoculazioni verranno effettuate dal 19 febbraio.
In questa fase per avviare la campagna verrà usato il vaccino AstraZeneca indicato per la popolazione con meno di 55 anni. Gli over55 possono comunque manifestare la propria adesione sul portale e saranno convocati successivamente con le modalità e le tempistiche previste dal Piano nazionale. Nel personale non docente rientrano: assistenti amministrativi, assistenti tecnici, collaboratori scolastici, cuochi (presso convitti), direttori dei servizi generali ed amministrativi, dirigenti scolastici, guardarobieri (impiegati presso convitti) e infermieri (impiegati presso convitti). Coloro che, invece, soffrono di particolari patologie non dovranno usare il portale per manifestare l’adesione perché saranno informati successivamente in modo specifico sulle modalità loro riservate.
Chi non ha il proprio medico di famiglia in Piemonte può comunque aderire alla campagna vaccinale, ma con delle specifiche modalità che saranno comunicate nei prossimi giorni.
E' stato ufficializzato dalla Regione Piemonte il piano vaccinale che interesserà tutta la popolazione regionale.
È la dott.ssa Liliana Mele il nuovo Direttore Amministrativo dell’Asl di Vercelli. Il Direttore Generale Angelo Penna ha formalizzato la nomina nella giornata di ieri.
Laureata in giurisprudenza, la dott.ssa Mele ha un vissuto professionale molto trasversale che l’ha vista, nel corso della sua carriera, impegnata in più ambiti di attività legati ai servizi amministrativi.
Nel 1985 intraprende i primi passi nel mondo della sanità a Casale Monferrato, poi nel 1988 l’arrivo in quella che allora era la USL 11 di Vercelli dove - presso l’ufficio personale – si è occupata di seguire le pratiche legali e assicurative. Un percorso, il suo, durante il quale ha vissuto anche il cambiamento e la trasformazione delle USL (Unità Sanitarie Locali) in Aziende Sanitarie con la necessità di far fronte anche al rinnovamento complessivo che le aziende hanno vissuto sul piano organizzativo. Dopo aver diretto per diversi anni la struttura complessa Patrimoniale è poi passata a dirigere la Struttura Complessa Gestione e Affari Istituzionali.
“Una professionalità - ha detto il Direttore Generale Angelo Penna – di grande esperienza che conosce molto bene l’apparato amministrativo dell’Asl di Vercelli. Una conoscenza, quella storica dell’azienda che la dott.ssa Mele possiede, che assicura continuità per proseguire nella gestione e sviluppo dei progetti e delle procedure già avviate”.
ASL VC - Azienda Sanitaria Locale di Vercelli
Sede Legale: C.so Mario Abbiate n. 21 - 13100 - Vercelli
Telefono centralino: 0161-593111 - Centralino Borgosesia: 0163-426111
E-mail certificata: aslvercelli@pec.aslvc.piemonte.it - CODICE FISCALE E PARTITA IVA 01811110020
Redazione sito web a cura Settore Comunicazione ASL VC - Informativa sulla Privacy